Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Vista della torre di Barbaresco - Featured Image
Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando

Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando

Elisabetta

In attesa che si apra, anche quest’anno, il sipario delle grandi occasioni sulla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (dal 5 ottobre al 24 novembre), oggi vi accompagno a scoprire questa bella ed elegante cittadina che dista poco più di un’ora da Torino.

Nel tragitto tra Torino ed Alba, se evitate l’autostrada, avrete già la possibilità di osservare un panorama che da pianeggiante e un po’ monotono, via, via si innalza e si colora: siete nelle colline delle Langhe, di cui Alba fu, fin dal Medioevo la città più fiorente. Ancora oggi si respira nella cittadina la floridezza portata da una produzione industriale diversificata e competitiva sul mercato e un’imprenditorialità vivace e vincente. Non è un caso se Alba, oltre ad essere conosciuta per il tartufo bianco, è la città della Ferrero, di cui tutti conosciamo la Nutella, i Rocher, gli ovetti Kinder, solo per citare i prodotti più famosi, e non è un caso se proprio qui c’è l’unico ristorante in tutta la regione ad avere ben 3 stelle Michelin (Ristorante Piazza Duomo).

Colline delle Langhe
Colline delle Langhe

L’eccezionale floridezza della città in periodo Medievale salta agli occhi, oggi, semplicemente passeggiando nel suo centro storico: si possono vedere numerose torri e facciate di palazzi in cui raffinate decorazioni in cotto testimoniano la presenza nel centro città di molte famiglie nobili e di ceto alto. Partiamo da Piazza Risorgimento, su cui si affaccia la bellissima ed imponente Cattedrale intitolata a San Lorenzo: oggi presenta una facciata in stile neogotico realizzata con il restauro Ottocentesco, che ha mantenuto i tre portali dell’originale chiesa romanica. All’interno, il restauro conservativo permette di vedere, nella navata di destra, i resti del fonte battesimale di V secolo, testimonianza della fondazione paleocristiana dell’edificio, su cui è stata eretta, nel XV secolo l’attuale chiesa.

Cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Alba)
Cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Alba)
Cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Alba) - interno
Cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Alba) – interno

Sulla stessa piazza si affaccia anche il Palazzo Comunale, storica sede del governo della città fin dal medioevo, ed eretto, a sua volta, nell’area del foro romano.

Palazzo Comunale - Alba
Palazzo Comunale – Alba

A pochi passi, si raggiunge piazza Pertinace, la piazza dedicata ad un cittadino di Alba che per pochi mesi fu imperatore romano (pare che gli tolsero l’incarico quando si accorsero che Pertinace era troppo onesto, poco corruttibile e quindi, non adatto al ruolo…). Su questa piazza si affacciano due interessantissimi edifici medievali: la casa-torre Riva con raffinate decorazioni e Palazzo Marro, una casa-forte con alte mura difensive, decorata solo nella parte alta con meravigliosi archetti. Durante il rifacimento ottocentesco della piazza, si scoprì che la casa Marro fu costruita sui resti di un Tempio Romano dedicato a Giove, Giunone e Minerva, oggi parzialmente visibili proprio davanti alla facciata della casa-fortezza.

Palazzo Marro e Piazza Pertinace
Palazzo Marro in Piazza Pertinace

Se vi inoltrate un pochino nelle stradine strette e ricurve, ulteriore testimonianza del passato medievale, troverete qui vicino, il locale ideale dove intraprendere la seconda parte della vostra esplorazione di Alba: l’esperienza enogastronomica! Si chiama Osteria dei Sognatori, è piccolo, carino e trasmette autenticità al primo sguardo. Noi lo abbiamo trovato per caso: passeggiando da queste parti in orario di pranzo, mi capita di vedere due grossi vassoi pieni di pasta fresca uscire da un pastificio, attraversare la strada ed entrare in questo locale: sì è il locale dove vogliamo mangiare! I piatti tradizionali piemontesi – carne cruda, acciughe al verde (senza aglio), vitello tonnato, fiore di zucchina in pastella, tajarin al ragù, plin burro e salvia, pesche con amaretti al cioccolato – cucinati come una volta e con ingredienti genuini mi hanno fatta tornare a quando ero bambina e si facevano i pranzi della festa in famiglia con nonna, mamma e zia in cucina: stessi sapori, stessa autenticità.

See also  L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

Per la pennichella pomeridiana, come al solito, ci colleghiamo all’app delle Big Benches e andiamo ad esplorare i percorsi meno battuti: eccoci alla Panchina Gigante Turchese nella Località Scaparone. Bellissimo colore! Veramente originale! Da qui la vista distende i sensi e ci fermiamo in meditazione, osservazione e….visto che non c’è nessuno, chiudiamo anche gli occhi per un brevissimo istante!!!

Panchina Gigante Turchese nella Località Scaparone
Panchina Gigante Turchese nella Località Scaparone

Ricaricati e rasserenati, siamo pronti per mettere la ciliegina su questa bella esperienza langarola. In 20 minuti siamo a Barbaresco, piccolo comune di meno di mille abitanti che ha dato il nome al famoso, pregiato – e superlativo! – vino di uve nebbiolo. Ci dirigiamo subito verso l’attrazione storico-culturale del paese: la Torre Medievale. Una torre eretta probabilmente tra XI e XII secolo con funzione difensiva e di avvistamento. Dalla terrazza panoramica, a 36 metri di altezza, si gode di una meravigliosa vista a 360° e scopriamo che si può scegliere di far celebrare qui il proprio matrimonio civile: peccato, non averlo saputo a suo tempo!

Vista della torre di Barbaresco
Vista dalla torre di Barbaresco

Scendiamo e finalmente ci concediamo una sana degustazione – di Barbaresco, ovviamente!- in una delle location più belle: la Cantina Boffa Carlo ha una terrazza allestita con tavoli, sedie e ombrelloni bianchi …. e una vista mozzafiato! Degustare l’ottimo Barbaresco con il panorama che ci si presenta è come intraprendere un viaggio intero: è rilassante, rigenerante, è puro lusso!

Degustazione di Barbaresco - Cantina Boffa Carlo
Degustazione di Barbaresco – Cantina Boffa Carlo

Concedetevelo anche voi, e ve lo ricorderete per molto molto tempo!


INFORMAZIONI UTILI:

ALBA

Cattedrale di San Lorenzo (Duomo di Alba)

Indirizzo: Piazza Rossetti, 4A, 12051 Alba CN

Palazzo Comunale di Alba

Indirizzo: Piazza Risorgimento, 12051 Alba CN

Casa-torre Riva

Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour, 7C, 12051 Alba CN

See also  I Vini di Langa tra tradizione e innovazione

Casa-torre Marro e Tempio Romano

Indirizzo: Piazza Elvio Pertinace, 8C, 12051 Alba CN

Osteria dei Sognatori

Indirizzo: Via Macrino, 8, 12051 Alba CN
Telefono: +39 0173 34043
Orari: gio – mar: 12.00 – 14.00 / 19.30 – 22.30; mer: 19.30 – 22.30
Web: https://www.facebook.com/pages/Osteria-dei-Sognatori/171748842865948

BIG BENCH TURCHESE SCAPARONE

Indirizzo: Localita’ Scaparoni, 8, 12051 Alba CN

BARBARESCO

Torre Medievale di Barbaresco

Indirizzo: Via Torino, 67, 12050 Barbaresco CN
Telefono: +39 333 904 0135
Orari: lun – gio: 10.00 – 19.00 / ven – dom: 10.00 – 22.00
Tariffe: Intero – 5€, Ridotto – 4€, Gratuito – bambini di età pari o inferiore a 12 anni

Azienda Vitivinicola Boffa Carlo / Casa Boffa

Indirizzo: Via Torino, 17, 12050 Barbaresco
Tel. +39 0173 635174
Orari: gio – mar: 11.00 – 18.00
Web: http://www.boffacarlo.it/
Prenotare una stanza: https://enjoypiedmont.com/consiglia/Casa-Boffa


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Enogastronomia, Natura, Storia e Cultura
3 Star Michelin, 3 stelle Michelin, Alba, Alba Cathedral, Alba City Hall, Barbaresco, Barbaresco vino, Barbaresco wine, Big Bench, Big Bench Turchese, Boffa Carlo, Boffa Carlo Winery, Cantina Boffa Carlo, Casa Boffa, Casa Marro, Casa-torre Riva, Cathedral of Saint Lawrence, Cattedrale di San Lorenzo, degustazione di vino, Duomo di Alba, Ferrero, Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, International White Truffle Fair of Alba, Kinder, Langhe, Località Scaparone, Marro Palace, Nutella, Osteria dei Sognatori, Palazzo Comunale Alba, Palazzo Marro, Panchina Gigante Turchese, Piazza Pertinace, Piazza Risorgimento, Piedmont, Piemonte, Restaurant Piazza Duomo, Ristorante Piazza Duomo, Rocher, tartufo bianco, Tavern of the Dreamers, Tempio Romano, Torino, Torre di Barbaresco, Tower of Barbaresco, Turin, Turquiose Big Bench, Turquoise Big Bench Scaparone, White Truffles, wine tasting

Post navigation

PREVIOUS
Palazzo Madama e Castello Acaja, un Castello-Palazzo con una Perla Nascosta
NEXT
Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

One thought on “Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando”

  1. Pingback: I Vini di Langa tra tradizione e innovazione - Enjoy Piedmont-Italy Travel

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.