Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Alla scoperta del Monferrato con il treno storico 1
Alla scoperta del Monferrato con il treno storico

Alla scoperta del Monferrato con il treno storico

Elisabetta

Fa freddo fuori e l’atmosfera natalizia con più tempo libero a disposizione, spinge a cercare qualcosa di diverso da fare….perché non provare l’esperienza del treno storico? La fondazione FS organizza itinerari suggestivi sulle linee ferroviarie del Regno d’Italia ad alto interesse turistico, a bordo di treni storici debitamente ripristinati e restaurati, ma di autentica appartenenza alla nostra storia. Perché allora non andare alla scoperta delle colline del Monferrato, da poco (2014) entrate a far parte del Patrimonio Unesco insieme a Langhe e Roero?

Il treno storico con carrozze Centoporte e locomotiva diesel, sbuffante e rumoroso parte da Torino e fa una prima tappa ad Asti, bellissimo capoluogo del Monferrato che dà il nome al famoso spumante, must dei nostri brindisi natalizi. Un caffè in un elegante ed accogliente confetteria e una bella passeggiata per le strette e curve vie del centro storico ad ammirare le torri e le arcate a sesto acuto che ci rievocano le origini medievali della città.

Alla scoperta del Monferrato con il treno storico 2

Pranzo in uno dei tanti ristoranti ambasciatori della ricchissima e pregiata enogastronomia locale: vitello tonnato, agnolotti, bolliti misti, e barbera docg: la conoscenza del Monferrato passa decisamente dai sapori della sua tavola.

E dopo pranzo di nuovo in stazione per iniziare la vera escursione della giornata: il rondò sui binari del Monferrato; sempre il nostro treno storico che a velocità di romanzo ottocentesco ci porta alla scoperta di meravigliose colline tutte coltivate a uve dei preziosi vitigni. Il panorama è eccezionale: in cima ad ogni altura, un piccolo villaggio con il proprio castello, testimonianza della conquista del territorio da parte dell’uomo in periodo medievale e poi di nuovo dolci colline a perdita d’occhio. La sensazione di quiete e rilassatezza che ti pervade, come se qualcuno avesse fermato il tempo. Sembra di essere in un dipinto del Romanticismo ottocentesco: la natura bellissima e placida e immensa che toglie il respiro, che alleggerisce i pensieri, che ti tiene lì a guardare e guardare e solo guardare finché lo sguardo si perde e ti senti parte del dipinto: è un’esperienza unica.

See also  La magia del Monferrato: la bellezza di Vezzolano, il panorama di Albugnano e un’eccellente bagna cauda
Alla scoperta del Monferrato con il treno storico 3

Un’esperienza da vivere per tornare alle nostre vite e non vedere l’ora di riviverla ancora.

Se ti è piaciuto il nostro post sul blog Enjoy Piedmont, condividilo con i tuoi amici. Grazie!


Enogastronomia, Natura, Storia e Cultura
Asti, Barbera, Monferrato, treno, UNESCO

Post navigation

NEXT
Il Piemonte è 1° nella lista delle migliori 10 regioni da visitare nel 2019 secondo Lonely Planet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.