Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
De Chirico - Archeologi
Arte Contemporanea e Gusto della Tradizione: La Mostra De Chirico alla GAM

Arte Contemporanea e Gusto della Tradizione: La Mostra De Chirico alla GAM

Elisabetta

Per riempire di colori una giornata di piovosa primavera torinese, non c’è niente di meglio di una bella mostra d’arte. Il 16 aprile è stata inaugurata la mostra su De Chirico “Neometafisica ed arte contemporanea” alla GAM Torino ed è un appuntamento assolutamente imperdibile.

De Chirico - il diagolo misterioso
De Chirico – il diagolo misterioso

La GAM Torino in sé, è uno di quei musei torinesi dove si respira il bello, dove si ha sempre voglia di tornare, perché i percorsi museali sono rinnovati frequentemente e alla fine, non si è mai visto tutto e goduto veramente di tutte le opere, che sono più di 45.000. Forse in pochi sanno che Torino fu la prima città italiana a decidere di raccogliere opere d’arte moderne e contemporanee all’interno del museo civico di arte nato nel 1863. La collezione d’arte moderna divenne subito cospicua al punto da richiedere nel 1895 la costituzione di due collezioni separate: il museo civico di arte antica conservato all’interno di Palazzo Madama e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea che venne ospitata in zona Crocetta, dapprima, in un edificio esistente che fu distrutto durante la II guerra mondiale e sulla cui sede fu costruito, successivamente, l’edificio che ancora oggi ospita la GAM Torino.

De Chirico - Interno metafisico con palla e biscotti
De Chirico – Interno metafisico con palla e biscotti

Ad accoglierci un enorme tronco d’albero in bronzo che funge da trabeazione di un portale: è l’opera che Giuseppe Penone ha realizzato in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e che separa la città dalla sacralità del museo. Entriamo e al primo piano ecco la mostra che mette a dialogare opere dell’ultimo periodo di De Chirico con opere degli artisti contemporanei, che a lui si sono ispirati. De Chirico era stato un genio assoluto e un visionario nell’iniziare ai primi del Novecento l’esperienza metafisica poi condivisa nel 1917 con Carrà. A partire dagli anni ’60, venne riconosciuto dai contemporanei il suo primato, il suo esempio che per tanti di loro venne preso come ispirazione. In mostra, quindi, troverete opere di Ugo Nespolo, Mario Schifano, Mario Ceroli, Luigi Ontani tutte scientemente accostate a quelle opere di De Chirico, di cui sono citazione esplicita, tributo o semplicemente dalle quali hanno tratto ispirazione gli autori per il loro percorso artistico.

Ugo Nespolo - Al Museo in volo and a zompi
Ugo Nespolo – Al Museo in volo and a zompi
Tano Festa - La creazione dell'uomo
Tano Festa – La creazione dell’uomo

Una sezione a parte è dedicata all’ispirazione che De Chirico trasse dallo studio di Michelangelo e in generale al grande valore che l’artista attribuì sempre al disegno. De Chirico infatti, si pose in contrapposizione all’impressionismo ed al futurismo auspicando un ritorno all’ordine, inteso come ritorno al classicismo. De Chirico si considerò da sempre un artista classico, in quanto in linea con la tradizione pittorica italiana, basata sul disegno, la forma ed il volume. In mostra vedrete alcuni disegni, studi di arti, perché non va dimenticato che per l’artista il disegno è l’arte divina, il disegno vuol dire disciplina e tecnica. E vedrete anche opere di contemporanei, come ad esempio Tano Festa, che a partire dalla lezione di De Chirico, reinterpretano i classici della storia dell’arte come “La Creazione di Adamo” di Michelangelo.

Segue la sezione scultura ed ombre, temi centrali nella produzione dell’artista; infine gli autoritratti: l’autorappresentazione e lo studio di sé, altro aspetto profondamente indagato da De Chirico, ed altro spunto per i contemporanei.

GAM - una sala della mostra
GAM – una sala della mostra

Il percorso della mostra è molto ben strutturato e piacevole, le didascalie rendono la mostra fruibile, senza appesantirla di informazioni. Ve la consiglio vivamente: non perdetevi questo percorso di bellezza ed arricchimento!

De Chirico - Piazza d'Italia (monumento al poeta)
De Chirico – Piazza d’Italia (monumento al poeta)

Si esce con una sensazione di piacere ed appagamento, e se la giornata è ancora piovosa, fate come abbiamo fatto noi: a due passi dalla GAM c’è lo storico Caffè Platti, fondato nel 1875. Un tuffo nel passato con la facciata in legno di mogano e la sala del caffè con gli arredi e le grandi specchiere in stile anni Trenta del Novecento; ammirerete eleganti lampadari in tiglio dorato e soffitto decorato in stucco.

Caffè Platt - cioccolato caldo e pasticcini
Caffè Platt – cioccolato caldo e pasticcini

Qui potrete assaggiare la più ricercata e tradizionale pasticceria che per noi piemontesi è rigorosamente mignon (al contrario del resto d’Italia) e una cioccolata calda fatta artigianalmente come una volta.

See also  La Reggia di Venaria, ovvero un viaggio a Parigi tra giardini e Art Nouveau

Et voilà, questa è Torino, dove contemporaneo e tradizionale fanno parte della nostra quotidianità.


Info Utili

GAM Torino – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Indirizzo: Via Magenta, 31, 10128 Torino TO

Orari: martedì – domenica 10.00 – 18.00 lunedì chiuso

Tariffe:
Biglietto intero – 10€
Biglietto intero + Mostra De Chirico – 12€
Ridotto – 8€
Gratuito il primo martedì del mese (escluse festività)
Ingresso libero per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card

[contentcards url=”https://www.gamtorino.it/”]

Caffè Platti

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 72, 10121 Torino TO

Orari: 7:30 – 21:00

[contentcards url=”http://www.platti.it/”]


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Arte
Arte, arte contemporanea, De Chirico, GAM, Torino

Post navigation

PREVIOUS
Mercato Centrale Torino: un’altra ragione per non perdervi il “Melting Pot” torinese
NEXT
Stile, eleganza, made-in-Italy: i 100 anni di Aurora

One thought on “Arte Contemporanea e Gusto della Tradizione: La Mostra De Chirico alla GAM”

  1. Pingback: Torino Piemonte Card e Abbonamento Musei Piemonte: quale convenienza? - Enjoy Piedmont

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.