Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Cappella del Barolo
Le Langhe: Enogastronomia, Arte, Storia e Natura

Le Langhe: Enogastronomia, Arte, Storia e Natura

Elisabetta

Oggi voglio: arte contemporanea, storia, natura, panorami e buon vino. Dove andiamo? Nelle Langhe! Ci lasciamo condurre dal percorso panoramico delle strade extraurbane (non prendete l’autostrada!) e in un’oretta siamo sull’alto del colle del vigneto Brunate a La Morra per ammirare con occhi meravigliati un’opera d’arte contemporanea eretta nel mezzo delle colline e della vegetazione: la Cappella del Barolo.

Questa cappella è un piccolo, prezioso gioiello che arricchisce ed esalta il panorama già naturalmente bellissimo ed unico di questa porzione di Langa. Fu costruita nel 1914 per offrire riparo ai lavoratori delle vigne in caso di maltempo improvviso: un temporale, una grandinata. La cappella non fu mai consacrata, né mai utilizzata come luogo di culto, e col passare del tempo si deteriorò.

Cappella del Barolo
Cappella del Barolo

Nel 1970 la famiglia Ceretto (che a quel tempo era all’inizio dell’attività di viticoltura divenuta poi un grandissimo successo) acquista i terreni del vigneto di Brunate, in cui è compresa la cappella. Nel 1999 la nuova generazione della famiglia entra in azienda e nel rispetto della continuità con la tradizione familiare, dà un tocco di rinnovamento all’azienda, iniziando un percorso che legherà il nome delle Cantine Ceretto all’arte contemporanea.

Come primo progetto in questa direzione, c’è proprio il recupero della Cappella del Barolo : viene chiamato, infatti, a restaurarla l’artista inglese David Tremlett, famoso per le sue opere di pittura parietale. Tremlett accetta l’invito e coinvolge un altro artista contemporaneo, grande esponente dell’arte concettuale e del wall painting: l’americano Sol Lewitt. Si dividono i compiti: Tremlett si dedica all’interno con toni pastello e caldi che ricordano il colore dei panorami che circondano la cappella, Lewitt realizza l’esterno con colori accesi e vivaci, grandi campiture ad onde nelle pareti laterali a ricordare l’andamento dolce delle colline delle Langhe. Il risultato è sorprendente: una bellezza che toglie il respiro!

Cappella del Barolo - facciata e interno - Langhe
Cappella del Barolo – facciata e interno

Risaliamo in auto e siamo pronti per altri panorami mozzafiato: con un breve percorso arriviamo a Grinzane Cavour, piccolo comune nella Langa del Barolo, famoso per il suo imponente Castello. La prima fase costruttiva del castello risale al XI secolo con la realizzazione del mastio quadrangolare, voluto dalla contessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi (contessa che sposò in terze nozze il conte Oddone figlio del capostipite della famiglia Savoia) della marca Arduinica che controllava questi territori. Si susseguirono poi, vari passaggi di proprietà e diverse fasi costruttive fino a giungere all’inizio del 1800 quando la famiglia dei Conti di Cavour acquistò la proprietà del castello e dei vigneti circostanti.

Castello di Grinzane Cavour
Castello di Grinzane Cavour
Camillo Benso Conte di Cavour
Camillo Benso Conte di Cavour

Il giovane Conte Camillo, che diventerà poi un abile politico, fautore dell’Unità Nazionale, venne spedito qui dal padre Michele, preoccupato per la sua ritrosia nel dedicarsi alla carriera militare, alla quale era destinato, in quanto secondogenito. A Camillo, che aveva appena 22 anni, venne affidata la gestione del castello, dei terreni e l’amministrazione del paese di Grinzane: venne infatti mandato qui con il titolo di sindaco. Il comune di Grinzane aggiungerà la denominazione Cavour nel 1916, in onore del suo più illustre sindaco dell’800.

See also  Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all'Abbonamento Musei Piemonte

Il castello è ottimamente conservato, al suo interno un percorso museale coinvolgente ed interessante che intreccia la vita di Cavour con la viticoltura (a cui lui stesso si era dedicato e, insieme alla Marchesa Giulia Colbert Falletti di Barolo, aveva dato origine al vino Barolo), con la cerca e l’importanza del tartufo bianco d’Alba, con una raccolta etnografica di attrezzi dei mestieri del passato e ambientazioni tipiche delle case nel ‘600 e ‘800 nella terra di Langa del Barolo.

Nel Castello di Grinzane Cavour
Nel Castello di Grinzane Cavour

Tra le sale interne, di particolare pregio: la Sala delle Maschere, il cui soffitto risalente al 1567 è in legno decorato con formelle dipinte riproducenti ritratti di personaggi illustri, stemmi araldici, figure allegoriche e la Sala degli Affreschi, dove le volte a crociera sono decorate da affreschi databili tra ‘600 e ‘700 e che riproducono pitture Cinquecentesche.

Soffitto della Sala degli Affreschi
Soffitto della Sala degli Affreschi

All’esterno una vista incredibile a 360°: la posizione di questo castello è eccezionale, la passeggiata nel vigneto del castello e la vista da qui, valgono da sole il viaggio!

Vista dal Castello di Grinzane Cavour
Vista dal Castello di Grinzane Cavour

E dopo arte contemporanea e medievale, storia e cultura locale, non vogliamo provare la cucina tradizionale locale? Per fare un’esperienza autentica vi consigliamo di spostarvi a Roddi, piccolo paese di poco più di mille abitanti a pochi chilometri da Grinzane Cavour. Roddi è famosa per avere dal 1880 l’Università dei cani da tartufo, dove si addestrano i cani alla cerca del prezioso tartufo bianco.

Qui, in cima ad una scalinata troverete la Trattoria Bar Roddi, un locale piccolo, semplice ma squisitamente autentico. La cucina è tradizionale e genuina (immancabili gli agnolotti del plin -gli agnolottini piccoli tipici del cuneese- la carne cruda all’albese, il vitello tonnato, la lingua in salsa verde), i vini sono eccellenti, anche quelli della casa, i prezzi sono onesti e il servizio è veloce e gentile senza essere eccessivamente lezioso. Insomma, tutto autenticamente piemontese! Un’esperienza che non potete assolutamente perdervi!

See also  Torino città di artisti, calciatori e … tori

Ora, visto che siamo nelle Langhe, non può mancare una degustazione: un Barolo e un Barbaresco….mmm….buoni…..mio marito adora il Barolo, io, invece, preferisco il Barbaresco, un po’ meno complesso, più fresco, più…spensierato! E voi, quale preferite?


Info Utili

Dove dormire nelle Langhe

Qui troverai tutte le migliori offerte per hotel, bed & breakfast, resort e campeggi nelle Langhe.

[the_ad id=”5362″]

Castello di Grinzane Cavour

Indirizzo: Via Castello, 5, 12060 Grinzane Cavour CN; +39 0173 262159
Orari: Aperto dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00. Chiuso il martedì
Prezzi: Biglietto intero 6 €

[contentcards url=”http://www.castellogrinzane.com/it/homepage”]

Cappella del Barolo

Indirizzo: 12064 La Morra, CN
Orari: sempre aperta
Prezzo: gratuito

[contentcards url=”http://www.ceretto.com/it/experience/art-and-co/la-cappella-del-barolo”]

Trattoria Bar Roddi

Indirizzo: Via Nuova, 20, 12060 Roddi CN; +39 347 253 5495
Orari: gio, ven, sab, dom, lun: 12:00 – 15:00, 19:00 – 00:00; mar: 12:00 – 15:00; mer: chiuso.
Prezzi: €

[contentcards url=”https://www.trattoriabarroddi.it/”]


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Enogastronomia, Arte, Natura, Storia e Cultura
agnolotti del plin, Arduinic March, arte contemporanea, Barbaresco, Barolo, Brunate vineyard, Camillo Benso, Cantine Ceretto, Cappella del Barolo, Cappella delle Brunate, carne cruda all’albese, Castello di Grinzane Cavour, Cavour, Ceretto, Ceretto wineries, Cerretto experience, Cerretto family, Chapel of Barolo, Conte Camillo Benso di Cavour, contemporary art, Count Camillo Benso of Cavour, David Tremlett, degustazione, famiglia Ceretto, Fresco Room, Grinzane Cavour, Hall of Masks, La Morra, Langa del Barolo, Langa of Barolo, Langhe, lingua in salsa verde, marca Arduinica, Piedmont, Piemonte, Roddi, Sala degli Affreschi, Sala delle Maschere, Sol Lewitt, Trattoria Bar Roddi, Università dei cani da tartufo, vigneto Brunate, vigneto di Brunate, Vino, vitello tonnato, white truffle of Alba, wine tasting

Post navigation

PREVIOUS
Piazza San Carlo, Via Roma, Via Garibaldi – Tour Guidato
NEXT
Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

2 thoughts on “Le Langhe: Enogastronomia, Arte, Storia e Natura”

  1. Pingback: Torino Piemonte Card e Abbonamento Musei Piemonte: quale convenienza? - Enjoy Piedmont
  2. Pingback: Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando - Enjoy Piedmont

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.