Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Officina della Scrittura - Galleria dell’inchiostro
Stile, eleganza, made-in-Italy: i 100 anni di Aurora

Stile, eleganza, made-in-Italy: i 100 anni di Aurora

Elisabetta

È in arrivo a Torino un grande compleanno, sarà a giugno, dicono gli organizzatori, ma non lasciano trapelare null’altro….Quest’anno si festeggia il centenario di un’eccellenza torinese, creatrice di icone di stile ed eleganza, un’azienda che ha contribuito a portare il Made-in-Italy nel mondo. È un marchio che noi della Generazione X, abbiamo conosciuto sui banchi di scuola, forse odiato in quella situazione, ma che oggi ci suscita un tale fascino….anche se ci fa sentire un po’ vecchi, (tra gli sguardi sprezzanti di Millennials e Generazione Z) ma super stilosi !!!!

Insomma, in quanti come me hanno imparato a scrivere in corsivo con la penna stilografica Aurora? Aurora, l’azienda produttrice delle penne stilografiche della nostra infanzia, è l’ennesima eccellenza torinese: fu fondata a Torino in via della Basilica nel 1919 e quest’anno compie 100 anni !!!

Officina della Scrittura - La nascita dell'Aurora
Officina della Scrittura – La nascita dell’Aurora

Il suo fondatore, Isaia Levi, era un ricco mercante di stoffe, che subito dopo la prima guerra mondiale decise di dare una possibilità ad un sogno che accarezzava da tempo: fondare la prima azienda italiana produttrice di penne stilografiche. Il nome Aurora stava probabilmente ad indicare un nuovo inizio dopo gli orrori della grande guerra, come l’inizio di una bella giornata di sole. Fin da subito la qualità e l’eleganza dell’oggetto vennero apprezzate dal pubblico ma durante la seconda guerra mondiale il piccolo laboratorio del centro città fu raso al suolo dai bombardamenti.

Museo della Scrittura - Laboratorio Storico
Officina della Scrittura – Laboratorio Storico
Officina della Scrittura - Remington Macchina da Scrivere
Officina della Scrittura – Remington Macchina da Scrivere

Nel dopoguerra la produzione Aurora si spostò, quindi, alla periferia di Torino nei pressi dell’Abbadia di Stura con un nuovo Presidente, Giovanni Enriques, il quale alla fine degli anni Cinquanta, chiamò al suo fianco, il giovane ingegnere Franco Verona, nipote di Cesare Verona, già legato al modo della scrittura, essendo rappresentante in Italia per la Remington. E così portata un po’ dal caso e un po’ dal destino, all’inizio degli anni Sessanta la famiglia Verona subentrò alla proprietà della manifattura Aurora.

See also  Le Langhe: Enogastronomia, Arte, Storia e Natura

Per onorare e celebrare il legame della famiglia Verona con la scrittura, nel 2016 è stato inaugurato all’interno del complesso di Abbadia di Stura, e precisamente nell’edificio di una vecchia filanda dismessa adiacente alla manifattura, l’Officina della Scrittura: un percorso interattivo che ci conduce dalle origini del segno, attraverso tutte le culture del mondo, all’invenzione dell’alfabeto; dai primi strumenti utilizzati, attraverso le piume d’oca, fino alla progettazione e produzione delle penne stilografiche.

Penna Aurora
Penna Aurora

Una bella sezione centrale ci riporta tutti i modelli Aurora: emozionante rivedere la mia prima stilografica, un’Auretta, la penna che fu studiata e lanciata esattamente come penna scolastica. Tutti i modelli ci parlano di eleganza e stile: immancabile la Hastil, un design raffinato firmato da Marco Zanuso, che è esposta al MoMa a New York. Si passa poi ad una ricostruzione dell’ufficio di direzione: eccellente l’idea di creare una ricca biblioteca di testi e documenti antichi sulla scrittura, messi a disposizione per ricerche ed approfondimenti, previa specifica richiesta.

Officina della Scrittura - Hastil penna
Officina della Scrittura – Hastil penna
Officina della Scrittura - Pubblicità della penna di Hastil
Officina della Scrittura – Pubblicità della penna di Hastil

Si giunge, infine, alla suggestiva galleria dell’inchiostro che si attraversa come l’inchiostro attraversa il pennino per poi uscire in un segno sulla carta.

Officina della Scrittura -  
bicicletta per le  
riparazioni a domicilio
Officina della Scrittura –
bicicletta per le
riparazioni a domicilio

A disposizione dell’Officina della Scrittura ci sono anche ampie sale per eventi e didattica. Tutto è stato studiato nei minimi dettagli per rendere la visita piacevole e la permanenza confortevole: un grande ambiente è dedicato ai gruppi scolastici per il consumo di cibi e bevande e, addirittura, i servizi igienici, oltre ad avere la zona fasciatoio (non sempre presente ahimé in altre strutture) sono dotati di bagnetto per i più piccoli con elementi di dimensioni adatte alla loro fruizione!

Officina della Scrittura
Officina della Scrittura

Aurora è un’altra storia di successo tutta torinese, è una manifattura che mantiene ancora la gran parte delle lavorazioni artigianali, è un’azienda che non ha mai delocalizzato, ma che si rivolge ai mercati esteri del lusso: il suo fatturato, per più della metà garantito dalle esportazioni, è raddoppiato negli ultimi cinque anni; è un’azienda che continuerà a produrre eccellenza italiana ed esportarla in tutto il mondo.

See also  Il Vino, le pietre e la Sabaudità – parte I

….Non ci resta che attendere i festeggiamenti per i primi cento anni !!!!


Info Utili

Aurora – Officina della Scrittura

Indirizzo: Strada Comunale da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200, 10156 Torino TO

Orari: lunedì – venerdì 09.00 – 18.00 mercoledì chiuso – il primo e l’ultimo weekend del mese 10.00 – 18.00
(Chiuso dal 02/08/19 al 02/09/19)

Tariffe: Biglietto intero 8 €

[contentcards url=”http://www.officinadellascrittura.it/”]


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Storia e Cultura
Aurora, Officina della Scrittura, penna stilografica, Torino

Post navigation

PREVIOUS
Arte Contemporanea e Gusto della Tradizione: La Mostra De Chirico alla GAM
NEXT
Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.