Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Borgo Campidoglio Torino
Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

Elisabetta

Se siete alla ricerca di una visita alternativa alla città di Torino, questo post fa per voi. Non molti sanno che a Torino c’è un quartiere che è una collezione di arte contemporanea a cielo aperto e passeggiando per le sue vie è possibile ammirare opere come se si fosse in una galleria d’arte.

Borgo Campidoglio

Si chiama Borgo Campidoglio ed è un quartiere semi-centrale (ad ovest del quartiere San Donato) sviluppatosi a metà ‘800 come quartiere operaio. Il nome Campidoglio deriva dalla sua localizzazione: erano i campi della famiglia Doglio, appena fuori dalla città: un giusto compromesso per le famiglie che arrivavano a Torino per lavorare nelle piccole fabbriche situate in zona San Donato (ne abbiamo parlato qui) e lungo la Dora.

A passeggio per le vie strette e lastricate di Borgo Campidoglio
A passeggio per le vie strette e lastricate di Borgo Campidoglio

Qui l’edilizia è ancora quella originale, fatta di edifici bassi con il cortiletto; le strade del borgo sono lastricate e strette (sono quasi tutte a senso unico perché a malapena passa un’auto), ci sono trattorie ed osterie, botteghe artigiane e laboratori d’arte. Camminando per le vie si respira ancora oggi la pace e la tranquillità della vita di paese.

A passeggio per le vie strette e lastricate di Borgo Campidoglio
A passeggio per le vie strette e lastricate di Borgo Campidoglio

Museo di Arte Urbana (MAU)

Come tutti i quartieri non centrali, nati intorno alle fabbriche ottocentesche, anche questo borgo, con la dismissione delle produzioni subì la perdita della sua attrattiva e si rese necessario un progetto di riqualificazione. Così, nel 1995 nacque il Museo di Arte Urbana (MAU), il primo museo di arte contemporanea all’aperto in un centro urbano in Italia.

Il museo si sviluppa per le vie del borgo con più di 170 opere realizzate sui muri delle case, nelle finestre e in teche alle quali si sono aggiunte opere commissionate da privati o da associazioni di quartiere. La galleria a cielo aperto di Borgo Campidoglio è, ovviamente, visitabile gratuitamente. Sicuramente una ricchezza per tutti gli amanti del bello, quella di avere la possibilità di ammirare opere murarie di grandi dimensioni, di artisti diversi, con stili diversi: un’attrattiva che rende assolutamente unico un quartiere che ha già una propria peculiarità.

See also  Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte
  • Murales e decorazioni urbane al MAU
    Murales e decorazioni urbane al MAU
  • Murales e decorazioni urbane al MAU
    Murales e decorazioni urbane al MAU
  • Murales e decorazioni urbane al MAU
    Murales e decorazioni urbane al MAU

Piazza Moncenisio e le Panchine d’Autore

Passeggiando per le vie ci si lascia condurre dai murales e si arriva in Piazza Moncenisio, dove il Museo di Arte Urbana offre ancora una meravigliosa scoperta: le Panchine d’Autore. La piazzetta, che ospita un piccolo parco giochi per i più piccini, è contornata da panchine dipinte riproponendo stili e citazioni di opere di maestri dell’arte, quindi si può scegliere se sedersi sulla panchina decorata con le geometrie colorate di Piet Mondrian o con gli omini stilizzati di Keith Haring, o su quella con l’omaggio a Pablo Picasso, Jackson Pollock, Fortunato Depero, Joan Mirò, ecc…..

  • Le Panchine d’Autore di piazza Moncenisio
    Le Panchine d’Autore di piazza Moncenisio
  • Le Panchine d’Autore di piazza Moncenisio
    Le Panchine d’Autore di piazza Moncenisio
  • Le Panchine d’Autore di piazza Moncenisio
    Le Panchine d’Autore di piazza Moncenisio

La visita al Borgo Campidoglio è un viaggio in un tempo sospeso: un’atmosfera quasi surreale dove si dimentica in fretta la frenesia cittadina e il suo traffico, e ci si immerge in un mondo di arte e di colori. Una piccola escursione rigenerante per conoscere il paese nella città e completare un’altra faccia della poliedrica Torino.

  • Murales e decorazioni urbane al MAU
    Murales e decorazioni urbane al MAU
  • Murals and urban decorations at the MAU
    Murals and urban decorations at the MAU

Info Utili:

Borgo Campidoglio e Piazza Moncenisio

Indirizzo:

Museo di Arte Urbana

Indirizzo: Via Rocciamelone 7/c, 10143 Torino TO
Telefono: +39 335 639 8351
E-mail: info@museoarteurbana.it
Website: http://www.museoarteurbana.it/
Orari: aperto 24h


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment




Arte
arte contemporanea, Borgo Campidoglio, Borgo Campidoglio Torino, contemporary art, Fortunato Depero, Jackson Pollock, Joan Mirò, Keith Haring, MAU, Moncenisio Square, Museo di Arte Urbana, Museum of Urban Art, Pablo Picasso, Panchine d’Autore, Piazza Moncenisio, Piet Mondrian, San Donato, The Artists’ Benches, Torino, Turin

Post navigation

PREVIOUS
Villa della Regina – Tour Guidato
NEXT
I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.