Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Museo Egizio - Torino
Il Museo Egizio di Torino, o del perché “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”

Il Museo Egizio di Torino, o del perché “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”

Elisabetta

Quando guido i gruppi nel giro città di Torino una delle domande più ricorrenti di fronte al Palazzo Seicentesco del Collegio dei Nobili, che oggi ospita il Museo Egizio, è: “perché a Torino un Museo Egizio così importante?”. Le persone si stupiscono di fronte alla scoperta che l’Egizio di Torino è il secondo al mondo per ricchezza delle collezioni (primo, ovviamente, quello a Il Cairo).

In effetti, l’Egitto non è mai stato una colonia italiana, e razionalmente non ci sarebbero ragioni per avere una tale collezione proprio a Torino, ma spesso le cose nella storia succedono per caso.

Libro dei Morti - Museo Egizio - Torino
Libro dei Morti – Museo Egizio – Torino

Si dà il caso che in periodo napoleonico, un piemontese di Barbania, nel Canavese, Bernardino Drovetti, si trovò a seguire Napoleone Bonaparte nelle sue campagne militari e per i suoi meriti ottenne la posizione di Console di Francia in Egitto. Qui raccolse un’enorme quantità di oggetti della cultura egizia che, grazie alla sua amicizia con il viceré d’Egitto, Mohammed Alì, riuscì a spedire in Europa. Proprio in quel periodo, in seguito alle requisizioni da parte di Napoleone di opere d’arte egizia spedite al Louvre, si era diffuso in tutta Europa il gusto per l’arte egizia e la passione per i reperti archeologici di questa civiltà. Bernardino Drovetti, al ritorno in Europa, mise in vendita la sua ricchissima collezione che fu acquistata dal Re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, il quale con questa collezione di 5.268 oggetti, fondò nel 1824 a Torino il Regio Museo delle Antichità Egizie.

Bernardino Drovetti - Museo Egizio - Torino
Bernardino Drovetti – Museo Egizio – Torino

L’unicità di una collezione così ricca attirò scienziati ed appassionati e si radicò in Torino una comunità scientifica dedita allo studio e alla ricerca di nuovi reperti egizi. Tra questi, Ernesto Schiaparelli che, in qualità di Direttore del Museo, organizzò missioni di scavi in Egitto, in diversi siti archeologici e con i suoi ritrovamenti arricchì la collezione di Torino.

Statua di Tuthmosis III - Museo Egizio - Torino
Statua di Tuthmosis III – Museo Egizio – Torino

Fu proprio lui che nel 1905 avviò un’indagine sistematica nel villaggio di Deir-el-Medina, al quale si facevano risalire tanti degli oggetti della collezione di Torino, per cercare la tomba di Kha e Merit, dei quali si era trovata la cappella funeraria ma non la tomba. Si sa, infatti, che le cappelle funerarie erano erette sul sito dove in profondità veniva scavata la tomba, in cui giaceva il sarcofago con la mummia e tutto il corredo funerario. Anni prima, Bernardino Drovetti aveva trovato la cappella, ma non la tomba, e il mistero della tomba di Kha e Merit impegnò a lungo la Missione Archeologica Italiana.

Maschera Funeraria di Merit - Museo Egizio - Torino
Maschera Funeraria di Merit – Museo Egizio – Torino

Nel 1906, finalmente, a più di 20 metri di distanza dalla cappella, Ernesto Schiaparelli trovò la tomba di Kha e Merit, completamente intatta e ancora sigillata; fatto realmente unico, visto che tutte le tombe dell’antichità sono state in tempi successivi profanate per trafugare gli oggetti di valore facenti parte dei corredi funerari. Con tutta probabilità le tombe venivano profanate già ai tempi della civiltà egizia e Kha, che ne era al corrente e che era un architetto e soprintendente ai lavori di costruzione delle tombe dei Re, utilizzò un’astuzia e fece costruire la propria tomba a 20 metri di distanza dalla cappella funeraria, per evitarne la profanazione. Schiaparelli lasciò intatto tutto il corredo ed ebbe l’autorizzazione a portare a Torino tutti gli oggetti ritrovati: i sarcofagi, gli utensili, i letti, il cibo, salvo alcuni vasi che sono conservati oggi al museo del Cairo.

Tomba di Ignoti - Museo Egizio - Torino
Tomba di Ignoti – Museo Egizio – Torino

Così al Museo Egizio di Torino, abbiamo il corredo funerario non regale più ampio e completo mai ritrovato. E oltre a questo, 100 statue, 170 papiri, tra cui il papiro dei Re o Canone Reale, il più antico tessuto di lino dipinto, mummie tra cui una naturale, ostraka, pitture parietali di tomba “strappate” e qui ricollocate, fino al Tempio di Ellesija, un tempio salvato dalle esondazioni del Nilo e ricostruito qui a Torino.

Statua del faraone Horemheb con il dio Amon - Museo Egizio - Torino
Statua del faraone Horemheb con il dio Amon – Museo Egizio – Torino

Per tutto questo e per molto, molto altro, il Museo Egizio di Torino è il secondo per ricchezza delle collezioni, oltre ad essere l’unico in Europa esclusivamente dedicato all’arte e alla cultura dell’Egitto antico….

See also  Elisabetta Testore parla di turismo in Piemonte nell'intervista a Live Social - Radio Veronica One

E allora, convenite con me che il Museo Egizio vale, lui solo, la visita a Torino?


Info Utili

Museo Egizio di Torino

Indirizzo: Via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino TO

Orari: lunedì dalle 9 alle 14, da martedì a domenica dalle 9 alle 18:30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura del Museo).
Speciale estate: il venerdì apertura speciale dalle 9:00 alle 22:30

Tariffe:

Ingresso intero – 15€
Ingresso ridotto 1 (per i visitatori da 15 a 18 anni e per i giornalisti con tessera valida) – 11€
Ingresso ridotto 2 (per i visitatori da 6 a 14 anni) – 1€
Gratuito – Bambini fino a 5 anni, Grandi invalidi + 1 accompagnatore, Membri International Council of Museums (ICOM), Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card

Visita Guidata: Poi prenotare la tua visita guidata qui.

[contentcards url=”https://www.museoegizio.it/”]


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment


Storia e Cultura
archeologia, Bernardino Drovetti, Cairo, Canone Reale, Collegio dei Nobili, cultura dell’Egitto antico, Deir-el-Medina, Egitto antico, Egizio, Ernesto Schiaparelli, Missione Archeologica Italiana, museo del Cairo, Museo Egizio, Museo Egizio di Torino, Palazzo Seicentesco del Collegio dei Nobili, papiro dei Re, Regio Museo delle Antichità Egizie, siti archeologici, Tempio di Ellesija, tomba di Kha e Merit, Torino

Post navigation

PREVIOUS
La magia del Monferrato: la bellezza di Vezzolano, il panorama di Albugnano e un’eccellente bagna cauda
NEXT
Il caffè è un piacere, se non è buono, che piacere è?

One thought on “Il Museo Egizio di Torino, o del perché “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino””

  1. Pingback: Torino Piemonte Card e Abbonamento Musei Piemonte: quale convenienza? - Enjoy Piedmont

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.