Il Vino, le pietre e la Sabaudità – Parte II
…Continua dalla parte I
I riconoscimenti ricevuti come uno dei borghi più belli d’Italia, l’apprezzamento dell’UNESCO, ed il conferimento di tante DOC ai vini della zona, farebbero inorgoglire qualsiasi persona mediamente modesta, ma qui a Cella Monte, no. Qui troverete ancora persone che pur producendo i migliori vini d’Italia, si stupiranno di essere contattati per una visita alle cantine o una degustazione, insomma materiale umano autentico da cui il mio professore di Destination Management potrebbe ricavare mesi di lezioni!!
Non è facile entrare nelle vite operose di noi piemontesi, soprattutto di coloro che delle belle colline vogliono conservare l’autenticità e forse anche un po’ l’isolamento, ma voi insistete: il piemontese, è gentile ed ospitalissimo, se si supera l’imbarazzo iniziale. Fatevi aiutare da Sistema Monferrato, che sta facendo un super lavoro di destination management e non solo.
Grazie a loro abbiamo scoperto Cinque Quinti, un’azienda di produzione vinicola giovane, anche se con radici antiche. I cinque quinti che fanno l’intero, sono cinque fratelli, o meglio, tre fratelli e due sorelle (e già partiamo con un “bravissima la mamma!”), tutti tra i 20 e i 40 anni, che hanno ripreso l’attività di viticoltura del nonno, già fondatore della cantina sociale. Il loro papà si era dedicato alla produzione e vendita di legname, mentre loro, i nipoti, alcuni anni fa, hanno deciso di tornare a puntare sulla vite, ma questa volta non solo producendo ottime uve da vino, ma seguendo anche tutto il processo di produzione di ottime bottiglie di rosso e di bianco.
I ragazzi sono in continua formazione, frequentano corsi, si informano e affinano le tecniche: in particolare, Mario, che porta il nome del nonno e al quale è stato dedicato lo Chardonnay Piemonte DOC di famiglia (Mariulin), dopo un periodo di studio negli Stati Uniti, si sta ora formando sul campo, anzi nelle vigne, dell’Australia.
L’azienda vitivinicola Cinque Quinti ha una bella posizione sulla via principale di Cella Monte, in un ex Castello con una vista sulla collina spettacolare; il loro infernot è un dedalo di cunicoli con un doppio accesso: uno dall’interno cortile e un altro dalla strada. Spesso, infatti, gli infernot vennero ampliati in tempi successivi, cercando di utilizzare più spazio possibile.
Ma la ragione per visitare la famiglia Arditi, è senz’altro la loro produzione di vini. Accolti in un gazebo con splendida vista, abbiamo assaggiato il Mariulin, un Piemonte DOC Chardonnay Spumante, ottenuto con metodo Martinotti, fresco, profumato e frizzante, ideale per gli aperitivi estivi. Poi abbiamo provato il Carisa, il Barbera Piemonte DOC, il vino monferrino per eccellenza, quello da pasto, giovane e di corpo, che loro ottengono con il 100% di uve barbera (il disciplinare ne richiede minimo l’85%), ma attenzione! Il grado alcolico è 14.5% vol !!!!
E infine, l’eccellente Roverò, un vino rosso di uve barbera invecchiato 2 anni in tonneau di rovere francese (un contenitore simile alla barrique ma più grande, tiene fino a 900 lt di vino, 500l nel caso di Roverò); di questo vino ci hanno colpito il bouquet di profumi eccezionale, il corpo strutturato e i tannini ben equilibrati. Un vino molto piacevole. Torneremo sicuramente per assaggiare Dedalo, il loro Monferrato DOC bianco, di uve arneis!
E infine, per smaltire la degustazione, ci dirigiamo poco lontano, a Rosignano Monferrato, dove una panchina gigante (di cui abbiamo parlato qui) ci aspetta in tutta la sua enorme accoglienza per goderci il sole di maggio e un momento di meditazione ispirata dallo spettacolo più bello ed economico al mondo: la natura delle straordinarie colline del Monferrato!
Info Utili:
Azienda Vitivinicola Cinque Quinti
Indirizzo: Via Dante Barbano, 46, 15034 Cella Monte AL
Telefono: +39 339 108 3799
Orari:
– lun, mar, mer, ven: 08:30 – 13:00
– sab: 10:00 – 18:00
– gio, dom: chiuso
[contentcards url=”https://cinquequinti.com”]
Sistema Monferrato
Indirizzo: Via Giosuè Carducci, 43, 14100 Asti AT
[contentcards url=”https://www.sistemamonferrato.it/”]
Big Bench Rosignano Monferrato Nr. 41
Indirizzo: 15030 Rosignano Monferrato, Alessandria
Orari: aperto 24 ore
[contentcards url=”https://bigbenchcommunityproject.org”]
Dove dormire
Per le migliori offerte per hotel, appartamenti e bed & breakfast a Cella Monte e dintorni cliccate qui.
[the_ad id=”5423″]
Seguici ovunque!
Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.
Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida
Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.
Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!