Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Infernot - Ecomuseo della Pietra da Cantoni - Cella Monte Monferrato
Il Vino, le pietre e la Sabaudità – parte I

Il Vino, le pietre e la Sabaudità – parte I

Elisabetta

Dal 2014 è sito UNESCO come comune appartenente ai paesaggi vitivinicoli del Piemonte, e dal 2018 è entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia, le produzioni di vino DOC della zona sono conosciute in tutta Italia e si stanno facendo strada all’estero, ma se andate a Cella Monte, piccolo paese di poco più di cinquecento abitanti sulle colline del Basso Monferrato, non troverete nulla di turistico o di autocelebrativo.

Troverete, invece, tutta la genuinità di un villaggio che sembra cristallizzato in un tempo inesistente: pochissime auto, il ritmo lento della collina, la rilassatezza dei panorami offerti dai vigneti. Anche i colori qui sono rilassanti, dimenticatevi i colori sgargianti della cappella del Barolo delle Langhe (di cui abbiamo parlato qui), nessun colore accecante, qui sarete colpiti dall’uniformità degli edifici tutti con una colorazione che va dal bianco al panna al giallino: un’eleganza d’altri tempi.

Le strade di Cella Monte I
Le strade di Cella Monte I
Le strade di Cella Monte II
Le strade di Cella Monte II
Palazzo - Cella Monte, Monferrato
Palazzo Volta – Cella Monte, Monferrato

Cella Monte deve questa caratteristica al materiale utilizzato per l’edilizia, che era il materiale più disponibile storicamente in tutta questa parte di Monferrato: la preia da cantun (in dialetto piemontese oggi tradotta in italiano in pietra da cantoni). Si tratta in realtà della famosa pietra d’angolo o angolare, che veniva utilizzata in edilizia in grossi blocchi per fare il fondamento e gli angoli degli edifici e che garantiva la stabilità degli stessi. Le colline del Monferrato sono costituite da roccia arenaria che si è stratificata in milioni e milioni di anni in alterni momenti di sommersione ed emersione dalle acque, durante quei periodi geologici in cui la Pianura Padana era ancora completamente occupata dal mare.

Pietra da Cantoni - Cella Monte
Pietra da Cantoni – Cella Monte

Il risultato è questa pietra pesante e friabile che nei millenni ha conservato la memoria del passato marino di quest’area e la mostra ancora oggi con qualche fossile di conchiglia incastonato nei muri delle case e degli edifici di Cella Monte: un tocco esotico in un paesaggio collinare; un unicum assoluto! Forse fu per accompagnare questa nota esotica che un botanico residente a Cella Monte durante l’Ottocento iniziò la coltivazione di palme ornamentali, che oggi infatti decorano l’intero villaggio: una contaminazione con un ottimo effetto estetico!

fossili di conchiglie - Ecomuseo, Cella Monte
Fossili di conchiglie – Ecomuseo, Cella Monte
Fossile di conchiglia incastonata nel calcare - Cella Monte
Fossile di conchiglia incastonata nel calcare – Cella Monte

Nonsolo: a rendere unici questi 9 comuni del Basso Monferrato, tra cui Cella Monte, tanto da farli diventare siti UNESCO, è il fatto che a partire dalla seconda metà del Settecento, quando si inizia ad imbottigliare il vino grazie ai diminuiti costi di produzione delle bottiglie di vetro, nelle case dei monferrini iniziano a comparire gli infernot.

La coltivazione della vite è da sempre stata praticata in Monferrato, e ogni famiglia aveva una propria produzione di vino che consumava durante l’anno, e così di vendemmia in vendemmia. Nel momento in cui compaiono le bottiglie, si inizia a conservare il vino migliore o di annate particolari con un’intuizione geniale: la pietra da cantoni di cui è fatto il sottosuolo è ottima perché conserva una temperatura ed un’umidità costanti.

Interno di un Infernot
Interno di un Infernot
Nicchie per bottiglie di vino all'interno di un Infernot
Nicchie per bottiglie di vino all’interno di un Infernot
Nicchie e tavolo all'interno di un Infernot
Nicchie e tavolo all’interno di un Infernot

Così, semplici contadini, vignaioli e cavatori si trasformano in scultori e scalpellini e, iniziando dalle loro cantine, scavano in profondità per ottenere dei vani dove conservare le bottiglie migliori. Nascono così gli infernot, dei locali sotterranei, ottenuti per sottrazione di materiali fino a raggiungere la forma e lo stile desiderati. Molti infernot hanno nicchie lungo le pareti per accogliere le bottiglie e al centro anche un tavolo, sempre ottenuto dal pieno, un po’ come le opere scolpite da Michelangelo. Per conservare la memoria di questa unicità e darne visibilità ai turisti, nel 2003 a Cella Monte è stato istituito l’Ecomuseo della pietra da cantoni, dove è possibile visitare un interessantissimo infernot.

Ecomuseo della Pietra da Cantoni - Cella Monte
Ecomuseo della Pietra da Cantoni – Cella Monte

Visitando gli infernot è impressionante pensare che furono realizzati da persone comuni, semplici, che durante la bella stagione si dedicavano al duro lavoro dei campi, o delle vigne, o delle cave, ma che d’inverno, periodo in cui la terra riposa e c’è meno lavoro, si impegnavano in quella che oggi sarebbe una grande opera. Gli infernot, oltre ad essere delle opere d’arte popolare, ci consegnano una forte ed importante testimonianza del carattere monferrino, un’immersione ad occhi chiusi nell’antropologia dell’ambiente collinare piemontese.

See also  Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando

Qui troverete quella che viene definita la sabaudità, o meglio ancora direi la piemontesità, (visto che il Monferrato diventa Sabaudo solo dal 1713): quella modestia quasi cocciuta, quell’operosità perfetta e silenziosa, che offre servizi con tanta gentilezza e professionalità da suscitare il sospetto, in chi non è capace di tanta bellezza.

Possiamo sembrare un po’ freddi, scostanti, noi piemontesi, ma siamo solo riservati e un po’ seri, troppo concreti ed operosi per “perdere tempo” in tante cerimonie.

Ma non è tutto! La storia continua nella parte II…


Ecomuseo – Video Tour

Info Utili:

Ecomuseo della Pietra da Cantoni (Infernot)

Indirizzo: Via Circonvallazione, 15034 Cella Monte AL
Telefono: +39 0142 488161
Orari: Visite su prenotazione
– Visite infernot dell’Ecomuseo: Agosto domenica ore 10 – 12. Chiuso il giorno 15
– Prenota visita: Visite in altri giorni

[contentcards url=”https://www.ecomuseopietracantoni.it/”]

Dove dormire

Per le migliori offerte per hotel, appartamenti e bed & breakfast a Cella Monte e dintorni cliccate qui.

[the_ad id=”5423″]


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Storia e Cultura
Cella Monte, Infernot, Monferrato, Vino

Post navigation

PREVIOUS
Menabrea: In Piemonte la Culla della Birra Italiana
NEXT
Il Vino, le pietre e la Sabaudità – Parte II

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.