Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Vino Langhe Barbaresco
I Vini di Langa tra tradizione e innovazione

I Vini di Langa tra tradizione e innovazione

Elisabetta

Quando chiediamo a Marco e Marta di Cascina Albano (Barbaresco) di parlarci della loro produzione di vini nelle Langhe, esordiscono così: “Assaggiando i nostri vini ci sembra di bere le nostre vigne, lo diciamo con orgoglio perché è da sempre stato lo scopo della nostra cantina”. Ci sembra molto interessante! Diamo la parola a loro, allora, e facciamoci guidare nel loro mondo.

Cascina Albano nasce in modo diverso: pur essendo a Barbaresco non vinifichiamo il famoso Nebbiolo che darà poi origine al nobile vino. Per noi questo aspetto è sempre stata una possibilità e non un limite. Ci ha dato, infatti, la possibilità di dedicarci alle altre varietà tipiche della zona.

Unendo tradizione e innovazione cerchiamo di far cogliere ogni sfumatura della zona attraverso i nostri prodotti… noi crediamo nella nostra filosofia e nelle nostre tecniche ancestrali e innovative allo stesso tempo

Arneis, Dolcetto, Barbera e Freisa sono le nostre uve, tutte vinificate in purezza e ognuna seguendo vinificazioni diverse in modo da esaltarne i tratti più caratteristici. Unendo tradizione e innovazione cerchiamo di far cogliere ogni sfumatura della zona attraverso i nostri prodotti. Sicuramente ci rende una cantina un po’ fuori dal coro, ma noi crediamo nella nostra filosofia e nelle nostre tecniche ancestrali e innovative allo stesso tempo.

Vino
Vini della Cascina Albano

Volete un esempio di innovazione? Dalla mente creativa del giovane Marco nel 2007 nasce il nostro Metodo Classico “Perschers”, produzione, che come dice il nome stesso, nasce “per scherzo”, per curiosità di vedere come la nostra varietà bianca più coltivata, l’Arneis, si sarebbe espressa sotto forma di spumante. Marco sceglie di produrre un Metodo Classico Brut Nature con un affinamento sui lieviti di almeno 48 mesi che gli garantisce un corpo e un’espressività incredibile; basta un calice di Perschers per percepire le caratteristiche del terreno in cui cresce e il potenziale di una varietà molto poliedrica. È stato uno scherzo che a noi è piaciuto e che stupisce tutti quelli che hanno la possibilità di assaggiarlo.

Marco sceglie di produrre un Metodo Classico Brut Nature con un affinamento sui lieviti di almeno 48 mesi che gli garantisce un corpo e un’espressività incredibile

Siamo sicuri che sarebbe piaciuto molto anche a nostro nonno Marco che aveva deciso di produrre i suoi vini con lo scopo di valorizzare al meglio le caratteristiche dei terroir e delle varietà locali.

See also  I migliori ristoranti in Piemonte - Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

Se chiedete a Natale, seconda generazione, vi dirà che, se anche all’inizio era un po’ scettico, è stato contento di aver creduto nel progetto e ora lo trova “pröpi bun”, proprio buono. La voglia di sperimentare ci è stata tramandata da lui che è stato colui che negli anni ’90 ha preso le redini dell’azienda cercando di innovare e restare al passo con i tempi, senza mai stravolgere la personalità dei vini. La sua innovazione è stata soprattutto in cantina cercando di mettere le nuove conoscenze e tecnologie al servizio del processo produttivo, e non viceversa.

I Vini di Langa tra tradizione e innovazione 2
Marco al lavoro

Il nostro metodo Classico è un esempio, ma tutti i nostri vini rappresentano a pieno lo stile della nostra cantina. Siamo consapevoli di avere come alleato un organismo che va preservato e valorizzato.

Salvaguardando il territorio e la sua purezza ispirandoci alle tecniche naturali e biologiche, otteniamo frutti sani dai quali è possibile ottenere vini in grado di raccontare al meglio la zona di appartenenza. Per dare loro piena espressività, anche in cantina le lavorazioni seguono i principi di naturalità. L’attenzione è rivolta al processo di produzione che viene assistito e supportato in ogni sua fase. Fermentazioni con lieviti indigeni, uso ponderato delle tecnologie e interventi mirati rispettando le fasi lunari più favorevoli, permettono ai nostri vini di nascere ed evolversi in modo rilassato e avere una forza e un’espressività che ogni anno stupisce anche noi che li produciamo da diverse generazioni.

  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione 3
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione 4
Vini della Cantina Albano: lo spumante Perschers

Questo risultato non sarebbe stato sicuramente possibile senza l’esperienza che ci è stata tramandata da nostro nonno e nostro papà che, arricchita con le conoscenze della nostra generazione, ci ha permesso di capire che metodi ancestrali e innovazioni non sono nemici, ma alleati che, se usati in modo ponderato, permettono di ottenere il meglio dalla materia prima.

Fermentazioni con lieviti indigeni, uso ponderato delle tecnologie e interventi mirati rispettando le fasi lunari più favorevoli, permettono ai nostri vini di nascere ed evolversi in modo rilassato e avere forza ed espressività

Non essere solo produttori, ma essere una famiglia di produttori ci ha permesso di crescere correndo e giocando tra i filari vicino a casa, da sempre coltivati e curati in modo responsabile, ci ha dato la possibilità di  scendere in cantina e sentire i profumi della vinificazione, ascoltando e imparando l’importanza di valorizzare ogni varietà producendo vini espressivi e artigianali e soprattutto ci ha fatto sviluppare forse ciò che più ci contraddistingue: la passione per questo mondo e questo lavoro. L’amore incondizionato per i nostri vini rappresenta il traino che ci spinge a migliorare ed evolverci sempre e a non mollare di fronte alle sfide quotidiane.

I Vini di Langa tra tradizione e innovazione 5
Le tre generazioni della Cascina Albano al lavoro tra i filari

Cascina Albano nasce dalla passione di nostro nonno e continua a vivere e crescere perché in noi c’è la stessa voglia di far conoscere i nostri vini tramite le espressioni più pure, con un occhio sempre rivolto al futuro.

See also  Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando

Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai-da-te – l’unica guida scritta da una guida

Guida Torino

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone o in formato pocket!

Scopri di più

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment


Enogastronomia, Generale
arneis, Barbaresco, Barbera, dolcetto, Enogastronomia, freisa, Langa del Barolo, naturalità, vini bio

Post navigation

PREVIOUS
Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura
NEXT
La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a TorinoGuida Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.