Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Abbazia di Staffarda - cortile interno
Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

Elisabetta

È vero, è vero, qui in Piemonte non abbiamo il mare, e in periodo estivo, ammetto, ci piacerebbe tanto. Però, la denominazione Piemonte deriva dalla sua posizione “ai piedi dei monti”, e con i recenti caldi estivi, avere le montagne a due passi, è sicuramente un aspetto apprezzabile. Se poi, come succede a noi piemontesi, di montagne ce ne sono tante e diverse, tanto da poter scegliere ad ogni occasione di esplorare una nuova vallata, la mancanza del mare, diventa marginale.

Oggi, per la nostra gita fuori porta, scegliamo di andare ad esplorare Saluzzo e la Valle Po, quella vallata che scende dal Monviso ed ospita le sorgenti del fiume Po.

Come prima tappa di questo itinerario, ci dirigiamo verso l’antica Abbazia di Staffarda, situata proprio all’imbocco della Valle Po. Arriviamo presto al mattino, l’aria è fresca e piacevole e non ci sono ancora visitatori: il complesso religioso è tutto per noi e questo ci permette di apprezzare la pace e il silenzio del chiostro e del giardino interno.

Abbazia di Staffarda – cortile interno
Abbazia di Staffarda – cortile interno

Immergersi in un luogo attraverso le sensazioni è una delle cose più efficaci quando ci si vuole avvicinare alla sua storia antica e recepirne la bellezza, ed è quello che ci succede questa mattina. I nostri sensi ci portano al periodo medievale, quando fu fondata l’abbazia (1135) dai monaci di clausura dell’ordine cistercense, su un territorio incolto concesso dal Marchese di Saluzzo. Il complesso si sviluppa, ben articolato, intorno al bellissimo chiostro con colonne binate, che oggi ha al suo interno un verdissimo giardino, ma che originariamente fu un orto coltivato con piante medicinali.

Abbazia di Staffarda - Chiostro
Abbazia di Staffarda – Chiostro
Abbazia di Staffarda - Giardino
Abbazia di Staffarda – Giardino

Gli ambienti che ospitarono i monaci capitolari e conversi, non sono, purtroppo, ben conservati. Infatti, dopo un periodo di splendore e ricchezza durante il XII e XIII secolo, iniziò un decadimento, fino al 1690 quando l’abbazia fu saccheggiata e devastata dall’esercito francese in una delle ricorrenti incursioni ed invasioni che caratterizzano la storia intera della nostra regione.

Abbazia di Staffarda - Il laboratorio dei monaci
Abbazia di Staffarda – Il laboratorio dei monaci

Molto ben conservata, invece, è la chiesa romanico-gotica, che ha però subito rimaneggiamenti ed aggiunte nei secoli successivi. Il suo interno a tre navate, è maestoso ed imponente, pur essendo, come voleva la regola dei cistercensi, molto austero e con poche decorazioni. La resa della semplice bicromia, e delle volte a crociera con piccola decorazione simbolica al centro è estremamente elegante; peccato per il restauro ottocentesco che ha lasciato un’evidente stonatura nella parete interna dell’abside che fa da sfondo all’altare maggiore!

See also  Palazzo Madama e Castello Acaja, un Castello-Palazzo con una Perla Nascosta
Abbazia di Staffarda - Chiesa
Abbazia di Staffarda – Chiesa

Ora i visitatori sono decisamente numerosi, ma noi abbiamo finito la visita e siamo pronti a raggiungere l’interessantissimo piccolo centro di Revello.

Il paese ci conquista subito per la tranquillità: sulla piazza principale troviamo qualche frammento dell’antico Palazzo Marchionale, la residenza estiva del Marchese di Saluzzo e di sua moglie, costruita nel XV secolo, e la sua unica torre superstite che ospita la Cappella Marchionale. Alzando lo sguardo sulle montagne, vediamo un’antica torre, ultimo residuo della Rocca di Bramafam, fortificazione del XV secolo.

Facciamo una piacevole passeggiata sulla via Vittorio Emanuele III, e notiamo parecchi lacerti di periodo medievale nelle facciate delle case. Arriviamo alla Collegiata di Santa Maria, realizzata nel XV secolo.

Revello - Collegiata di Santa Maria
Revello – Collegiata di Santa Maria

La facciata a salienti, in mattoni a vista, molto semplice ed austera è arricchita dal bellissimo portale in marmo in stile rinascimentale realizzato nel XVI sec. Entrando restiamo colpiti dalla grandezza della chiesa, con le altissime volte a crociera e dalla ricchezza di opere che la decorano: certamente Revello fu un centro molto più importante di quanto non sia oggi, essendo residenza estiva del Marchese di Saluzzo.

Revello - Collegiata di Santa Maria
Revello – Collegiata di Santa Maria – interno

È ora di pranzo e ci affidiamo al sesto senso. All’uscita del paese, troviamo il Ristorante del Bramafam che ha un bel cortile, con prato e aiuola fiorita centrale: ci piace! Il locale è molto bello, gli arredi particolarissimi di buon gusto, e si vede che nulla è lasciato al caso. Il menù ha piatti della tradizione piemontese, ma non solo: abbiamo mangiato e bevuto bene, all’aperto e con una bella vista sui monti.

Revello - Ristorante del Bramafam
Revello – Ristorante del Bramafam
Revello - Ristorante del Bramafam - dentro
Revello – Ristorante del Bramafam – interno
Revello - Ristorante del Bramafam - Plin al burro e salvia
Revello – Ristorante del Bramafam – Plin al burro e salvia
Revello - Ristorante del Bramafam - cortile
Revello – Ristorante del Bramafam – cortile

Nel pomeriggio, immancabile, un’esplorazione alla ricerca di una panchina gigante; anche questa volta ci “arrampichiamo” in una via sterrata e raggiungiamo la Big Bench di Costigliole. La calma è totale, il panorama molto bello e questa panchina è l’ideale per il relax post pranzo.

Big Bench di Costigliole
Big Bench di Costigliole

Dopo la piccola siesta, ci dirigiamo verso la nostra ultima tappa: Saluzzo, il capoluogo di questo distretto e storica sede del Marchesato fin dal XII secolo, che ha retto la propria indipendenza dal Ducato Sabaudo fino al 1601.

Iniziamo la nostra passeggiata da un punto panoramico con un’ottima vista: la Castiglia, la fortezza costruita nel 1270 e successivamente, a fine 1400, trasformata con vari interventi nel Castello di Saluzzo. Davanti alla fortezza oltrepassiamo la Fontana della Drancia e davanti a noi si apre una bella via ciottolata che scende fiancheggiata da edifici medievali. Ammiriamo a sinistra l’antico Palazzo Comunale che ospita oggi la Pinacoteca Matteo Olivero; costruito a metà del 1400 con il suo bel loggiato al pian terreno e le decorazioni in cotto in facciata. Alle sue spalle la bellissima Torre Civica e sulla stessa piazzetta la Trecentesca chiesa di San Giovanni.

See also  Il Piemonte è 1° nella lista delle migliori 10 regioni da visitare nel 2019 secondo Lonely Planet

La facciata è molto semplice e bella con un grande dipinto di San Cristoforo (intervento Novecentesco), dal piano strada si scende con una lunga scalinata; l’interno della chiesa è ricco di opere e affreschi, e molto interessante è sicuramente l’abside che costituisce la Cappella Funeraria dei Marchesi, realizzata in stile borgognone, a pianta pentagonale rivestita alle pareti con pietra grigia e pietra verde.

Saluzzo - la Fontana della Drancia
Saluzzo – la Fontana della Drancia
Saluzzo - chiesa di San Giovanni
Saluzzo – chiesa di San Giovanni
Saluzzo - antico Palazzo Comunale
Saluzzo – antico Palazzo Comunale

Riprendiamo l’auto ed arriviamo in centro a Saluzzo per ammirare il quattrocentesco Duomo, dedicato alla Vergine Assunta, con la sua maestosa facciata a salienti, in stile gotico con portale centrale sormontato da un’alta ghimberga. Ma non solo….Ora una passeggiata in corso Italia, la via dello shopping, per assorbire il feeling della città ed ascoltare il suo battito. Una città giovane, elegante, vivace, con bei negozi, e varia ed abbondante offerta di bar e locali frequentatissimi….Ci piace!

Saluzzo - Torre Civica
Saluzzo – Torre Civica
Saluzzo - Duomo
Saluzzo – Duomo
Saluzzo - corso Italia
Saluzzo – Corso Italia

Saluzzo e la Valle Po ci sono piaciuti molto: una meta ideale per una gita fuori porta, ma non solo. La ricchezza di storia, la bellezza dei panorami e la natura incontaminata, costituiranno la vacanza perfetta per coloro che cercano esperienze autentiche ed esclusive.


Info Utili:

Abbazia di Staffarda

Indirizzo: Piazza Roma, 2, 12036 Staffarda CN
Orari:   
dal 27/10 al 28/2: mar – dom – 09.00 – 12.30 / 13.30 – 17.00
dal 1/3 al 31/3: mar – sab – 09.00 – 12.30 / 13.30 – 17.00; dom –  09.00 – 12.30 / 13.30 – 18.00
dal 1/4 al 26/10: mar– dom – 09.00 – 12.30 / 13.30 – 18.00
Prezzi:
INTERO – € 6,50
RIDOTTO – € 4,50
SCUOLE (secondaria I e II grado) e over 65 – € 3,50

Revello

Cappella Marchionale

Indirizzo: Piazza Denina, 4, 12036 Revello CN
Visite guidate: dal 27/04 al 27/10:  sab 14.30 – 17.30, dom 11.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30
Prezzi: INTERO € 5,00 – RIDOTTO € 4,00

See also  Piazza Carignano Torino - Tour Guidato

Collegiata di Santa Maria Vergine

Indirizzo: Via V. Emanuele III, 9, 12036 Revello CN

Ristorante del Bramafam

Indirizzo: Via Saluzzo, 83, 12036 Revello CN
tel. +39 0175 257337
Orari:
mar – sab: 11.00 – 00.00,
dom: 11.00 – 18.00,
lun: chiuso
Prezzi: €€ – €€€

Panchina gigante di Costigliole

Indirizzo: Via S. Michele, 1908, 12024 Costigliole Saluzzo CN

Saluzzo

La Castiglia

Indirizzo: Piazza Castello, 12037 Saluzzo CN
Orari:
gio – sab: 10.00 – 18.00,
dom: 10.00 – 19.00

Antico Palazzo Comunale e Torre Civica

Indirizzo: Salita al Castello, 26, 12037 Saluzzo CN
Orari:
sab: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00,
dom: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00

Chiesa di San Giovanni

Indirizzo: Salita al Castello, 26, 12037 Saluzzo CN

Duomo di Santa Maria Vergine Assunta

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, 12037 Saluzzo CN

Via dello Shopping

Indirizzo: Corso Italia


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment


Enogastronomia, Natura, Storia e Cultura
Abbazia di Staffarda, Antico Palazzo Comunale, Big Bench, Big Bench di Costigliole, Bramafam Restaurant, Cappella Marchionale, Castle of Saluzzo, chiesa di San Giovanni, church of San Giovanni, Collegiata di Santa Maria, Collegiate Church of Santa Maria, Costigliole's Big Bench, Drancia Fountain, Duomo di Santa Maria Vergine Assunta, Duomo of the Virgin of the Assumption, fiume Po, Fontana della Drancia, Fortress of Bramafam, la Castiglia, Marchese di Saluzzo, Marchionale Chapel, Marquis of Saluzzo, Monviso, Palazzo Marchionale, Panchina gigante di Costigliole, Piedmont, Piemonte, Po river, Po Valley, Revello, Ristorante del Bramafam, Rocca di Bramafam, Saluzzo, Staffarda Abbey, The Castile, Torre Civica, Valle Po

Post navigation

PREVIOUS
Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando
NEXT
Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.