Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
T'oro - Richi Ferrero
Torino città di artisti, calciatori e … tori

Torino città di artisti, calciatori e … tori

Elisabetta

Per chi è di Torino o ci abita da un po’ di tempo, vedere rappresentazioni del toro un po’ ovunque nell’arredo urbano non è niente di strano. Il toro è il simbolo della città, presente sullo stemma ufficiale e lo si può facilmente vedere sulle fontanelle pubbliche (toret) o sulla pavimentazione in piazze centrali (p.za San Carlo, p.za Palazzo di Città). Ma ce n’è uno che per la sua forza espressiva e per la sua freschezza, pur essendo un’immagine consueta, riesce sempre a stupirmi, a farmi fermare per osservarlo e farmi compiacere di essere torinese.

In zona quadrilatero, piazzetta Visitazione, dall’edificio che ospitava gli uffici del tribunale, irrompe un bellissimo toro in bronzo con corna dorate, possente, aggressivo, che pare aver sfondato il muro e volerlo attraversare. L’installazione di arte contemporanea è perfettamente integrata nella facciata di questo edificio appena ristrutturato ma che vanta una storia che risale all’insediamento in questo isolato dell’Ordine degli Agostiniani Calzati (metà XVI sec.) e la cui costruzione vera e propria è documentata agli inizi del Settecento.

T'oro - Richi Ferrero
T’oro – Richi Ferrero

L’autore del capolavoro è Richi Ferrero, artista torinese poliedrico che ha contribuito moltissimo allo svecchiamento e all’abbellimento della regione e della città (è autore dell’illuminazione permanente del forte di Exilles, del percorso museale al Museo della Sindone, della gru edile illuminata di blu delle “Luci d’Artista” delle prime edizioni).

Incaricato dalla società Building, che si è occupata della ristrutturazione totale dell’edificio chiamato oggi “Quadrato”, è lui l’artista che ha anche firmato l’installazione “Giardino Verticale e Giardino Barocco” nella corte interna della casa più bella del mondo 2015 (Building of the Year 2015), secondo il sito di architettura ArchDaily. Il protagonista del giardino è un albero in acciaio, sospeso tra il primo e il terzo piano, con i rami in tubi inox e puntali luminosi che al calar del sole s’illuminano così come le fioriere ai balconi, creando un grande effetto scenico.

See also  Piazza San Carlo, Via Roma, Via Garibaldi - Tour Guidato
  • Giardino Verticale e Giardino Barocco Richi Ferrero
  • Giardino Verticale e Giardino Barocco - Richi Ferrero
Giardino Verticale e Giardino Barocco – Richi Ferrero

The Number 6, è il nome che la società Building ha dato al proprio progetto di recupero, ristrutturazione e rilancio del seicentesco Palazzo Valperga (1663) in eccellente ma sobrio stile barocco, acquisito nel Settecento dal conte Galleani di Canelli e successivamente convertito da casa storica privata ad edificio da reddito. Oggi il palazzo che si trova al numero 6 di via Alfieri conserva la facciata originale barocca, ma all’interno sono stati creati 36 appartamenti di altissimo valore, supertecnologici e superesclusivi.

Targa - Torino FC
Targa – Torino FC

Una targa in facciata ci ricorda che dal 1929 al 1962 in questo edificio, al primo piano ha avuto sede il Torino Football Club. Ed oggi che l’edificio ospita appartamenti di altissimo livello abitativo, quasi come per uno strano karma, pare che tanti di questi appartamenti siano di proprietà di calciatori delle due squadre torinesi, il Torino e la Juventus.

Al contrario, infatti, di 10-15 di anni fa, quando i calciatori amavano appartarsi nelle loro abitazioni sulla collina torinese, pare che la tendenza da alcuni anni per i campioni del calcio, sia quella di abitare in edifici storici di grande valore del centro città. A pochi passi dal Palazzo Valperga Galleani di Canelli, c’è anche il Lagrange 12, un altro recupero di palazzo storico con appartamenti supertecnologici, eleganti e di design molto apprezzati dalla categoria.

Anche qui abbiamo il connubio di architettura ed arte contemporanea: all’interno della corte centrale un bellissimo cancello in stile futurista, opera ancora una volta di Richi Ferrero, che rappresenta una moto ed il suo movimento, un tributo a Depero, come conferma l’autore che ha cercato con quest’opera il dialogo con la vocazione razionalista di una delle quattro pareti che si affacciano sul cortile.

Cancello Futurista – Richi Ferrero
Cancello Futurista – Richi Ferrero

E sul palazzo, a protezione dello stesso e della città un guerriero stilizzato in acciaio, facente parte della triade dei guerrieri che l’artista Ferrero ha posizionato in città. Il risultato è eccellente: “Equinox”, questo il titolo dell’opera, di giorno è una scultura leggera che si staglia nel cielo e di notte è una sagoma illuminata a dare un tocco in più di magia alla città.

Equinox - Richi Ferrero
Equinox – Richi Ferrero

Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.

See also  Stile, eleganza, made-in-Italy: i 100 anni di Aurora

Torino fai-da-te – l’unica guida scritta da una guida

Guida Torino

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone o in formato pocket!

Scopri di più

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment


Arte, Storia e Cultura
arte contemporanea, Depero, Richi Ferrero, Torino, Toro

Post navigation

PREVIOUS
I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020
NEXT
Elisabetta Testore parla di turismo in Piemonte nell’intervista a Live Social – Radio Veronica One

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a TorinoGuida Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.