Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Featured Image - Palazzo Madama - Castello Acaja
Palazzo Madama e Castello Acaja, un Castello-Palazzo con una Perla Nascosta

Palazzo Madama e Castello Acaja, un Castello-Palazzo con una Perla Nascosta

Elisabetta

In una città culturale come Torino nulla è statico, così, anche quando ti sembra di conoscere perfettamente un palazzo, un monumento, un edificio, questo, proprio in quel momento, ti stupirà.

Il monumento più centrale e per questo scontato e conosciuto di Torino è senz’altro il Castello Acaja (o Palazzo Madama) in piazza Castello.

Il Castello Acaja
Il Castello Acaja

Il fascino di avere un castello medievale, interamente conservato in pieno centro città, con le sue alte torri e le imponenti mura, con una raffinata decorazione nella parte alta (come era norma per gli edifici di nobile casata ma con scopi difensivi) è qui superato dal fatto che al castello fu addossata nel Settecento una facciata in stile barocco, che trasformò il Castello Acaja in Palazzo Madama. Un castello-palazzo: un unicum tutto nostro!

2 - Palazzo Madama
Palazzo Madama

Il triplo portale aggettante, opera eccezionale dell’architetto Filippo Juvarra, invita all’ingresso in questo maestoso palazzo, scrigno grandioso che conserva l’intera storia della nostra città. Al suo interno sono molteplici le opzioni di visita offerte.

Partendo dall’impressionante Sala Staffarda, con il quattrocentesco soffitto a cassettoni originale della Casa del Vescovo, e che ospita il coro ligneo cinquecentesco proveniente dall’ Abbazia di Staffarda, si snoda il percorso del Museo Civico di Arte Antica, fondato nel 1863. Dal piano interrato dove è ospitato il Lapidario Medievale, al pian terreno che accoglie le collezioni di arte figurativa piemontese dal Duecento al Cinquecento, al secondo piano che ospita le collezioni di arti decorative (ceramiche, avori, oreficerie).

3 - Palazzo Madama - Sala Staffarda – coro ligneo
Sala Staffarda – coro ligneo

Se siete amanti delle Residenze Reali, al primo piano potete visitare gli appartamenti delle Madame Reali, che vollero il castello ristrutturato per risiedervi: nelle sale fastosamente decorate trovate l’arte Sei-Settecentesca con opere del superlativo ebanista di corte Pietro Piffetti.

Per chi ama l’arte decorativa rinascimentale, fino al 14 ottobre è allestita la mostra dedicata alle maioliche rinascimentali nell’Aula del Senato, l’ampia sala a doppia altezza con un tripudio di dipinti e stucchi nel fregio e nella volta, che fu la sede del primo Senato del Regno d’Italia (la sala monumentale con la sua vista sullo scalone d’onore vale da sola la visita!).

4 - Scalone d’Onore di Palazzo Madama
Scalone d’Onore di Palazzo Madama

Se siete di quelli che in ogni città amano salire sulla torre più alta per avere una vista panoramica a 360°, entrate nel palazzo e dirigetevi direttamente alla torre di nord est: qui un ascensore panoramico trasparente vi porterà all’altezza delle finestre più alte che vedete, quelle al di sopra della decorazione (senza infissi e senza vetri). Qui la sensazione di affacciarsi alle finestre medievali tra le più alte di Torino è affascinante e la vista è veramente suggestiva: si vedono da vicino le architetture nelle loro altezze, che normalmente si vedono dal sotto in su e i pannelli orientativi e descrittivi sono molto dettagliati, per avere una vista panoramica “informata”.

See also  Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando
5 - Palazzo Madama - Vedute dalla Torre di nord est
Vedute dalla Torre di nord est
6 - Palazzo Madama - Vedute dalla Torre di nord est
Vedute dalla Torre di nord est
7b - Palazzo Madama - Vedute dalla Torre di nord est
Vedute dalla Torre di nord est

E se, invece, avete voglia di una rilassante e rinfrescante passeggiata nel verde? il Castello Acaja vi offre anche questo! Un aspetto di Palazzo Madama, che è sicuramente “da esperti” perché veramente in pochissimi conoscono, è il giardino medievale, situato tutt’intorno alle mura medievali del palazzo, ma nascosto dalle mura del fossato ancora conservate. Il giardino, è stato, ovviamente, ricostruito di recente, ma con coscienza documentale, vengono riproposte, in piccolo, le aree in cui era suddiviso il giardino quattrocentesco. Il risultato è veramente eccezionale: passeggiare e sedersi nel giardino del Principe, durante le caldissime giornate estive o le colorate giornate primaverili ed autunnali, è sicuramente una chicca da non mancare nella vostra esperienza torinese!

9 - Palazzo Madama - Castello Acaja - Il giardino medievale
Il giardino medievale
8 - Palazzo Madama - Castello Acaja - Il giardino medievale
Il giardino medievale

Se sapete apprezzare l’arte contemporanea e l’intrattenimento fuori dagli schemi, non perdetevi la mostra temporanea che fino all’11 novembre occupa gli spazi della corte centrale del castello. Si chiama Dalla Terra alla Luna e con questa scelta avrete almeno 2 livelli di visita.

Palazzo Madama - Opere in mostra
Opere in mostra
13 - Palazzo Madama - Opere in mostra
Opere in mostra
11 - Palazzo Madama - Opere in mostra
Opere in mostra
12 - Palazzo Madama - Opere in mostra
Opere in mostra

La prima è la suggestiva scoperta della storia dell’architettura del palazzo: sotto i vostri piedi un pavimento in plexiglass vi rivela la stratificazione della città: vedrete i grossi blocchi di basolato romano, perché da qui partiva il decumano maximo (che corrisponde all’odierna via Garibaldi), al di sopra dei quali troverete le fondamenta della casa-forte duecentesca e a livelli superiori i rifacimenti medievali successivi. Alzando gli occhi intorno e sopra di voi, vedrete le strutture del portico trecentesco con gli archi a sesto acuto e gli intonaci seicenteschi della volta. Giunti nell’angolo nord est noterete i resti di una scala a chiocciola elicoidale, il viretum, costruito nel Quattrocento ed unica scala dell’edificio che serviva tutti i piani del castello.

See also  Via Monferrato - La via più trendy di Torino
15 - Palazzo Madama - Locandine in mostra
Locandine in mostra
14 - Palazzo Madama - Locandine in mostra
Locandine in mostra

La seconda è la mostra Dalla Terra alla Luna: un percorso geniale di accostamento della rappresentazione ed indagine della Luna e dello Spazio nell’arte contemporanea alla narrazione dell’impresa spaziale che portò alla sua effettiva scoperta. La scelta delle opere è interessante e vanta nomi illustri: da Felice Casorati ad Arnaldo Pomodoro, da Yves Klein a Max Ernst a Mirò; la parte della scoperta è ottenuta con la proiezione di documentari storici; il percorso di indagine ed accostamento è chiuso dall’esposizione delle locandine teatrali e cinematografiche e del materiale pubblicitario dell’epoca. La mostra è estremamente fruibile perché mette insieme “alto” e “basso” e il risultato è molto pop: provate quest’esperienza, vi piacerà!


INFO Utili:

Palazzo Madama

Indirizzo: Piazza Castello, 10122 Torino TO
Telefono: +39 011 443 3501
Web: palazzomadamatorino.it

Orari:
– Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
– CHIUSO IL MARTEDÌ
– La biglietteria chiude alle 17.00

Tariffe:
– Intero: 10€
– Ridotto: 8€
– Gratuito fino a 18 anni e per altre categorie
– SALA DEL SENATO – Mostra “L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica” – Intero € 8
– CORTE MEDIEVALE – “Mostra Dalla Terra alla Luna. “ – Intero € 8



Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai-da-te – l’unica guida scritta da una guida

Guida Torino

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone o in formato pocket!

Scopri di più

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Arte, Natura, Storia e Cultura
Abbazia di Staffarda, Acaja Castle, Arnaldo Pomodoro, Aula del Senato, Casa del Vescovo, Castello Acaja, Civic Museum of Antique Art, contemporary art, Felice Casorati, Filippo Juvarra, From the Earth to the Moon, giardino del Principe, giardino medievale, Madama Palace, Madame Reali, Max Ernst, medieval garden, Mirò, Mostra Dalla Terra alla Luna, Mostra L'Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, Museo Civico di Arte Antica, Palazzo Madama, Piazza Castello, Piedmont, Piemonte, Pietro Piffetti, Regno d’Italia, Sala Staffarda, Scalone d’Onore di Palazzo Madama, Torino, Turin, viretum, Yves Klein

Post navigation

PREVIOUS
Big Bench Project: Grandi Panchine per Grandi Esperienze
NEXT
Alba e Barbaresco: Passeggiando e Degustando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a TorinoGuida Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.