Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Lago di Viverone
Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

Elisabetta

Lago di Viverone – Quando guido da Torino verso nord, specialmente in questa stagione, sono sempre affascinata dal panorama spettacolare: le alpi altissime e imponenti con le cime innevate fino a basse quote che amplificano la luce del sole invernale; lo sguardo non trova quasi ostacoli e le montagne mi sembrano talmente vicine da poterle toccare. Mano a mano che lascio la città alle mie spalle e mi avvicino alla provincia biellese e vercellese, ai piedi della catena montuosa l’occhio incontra e si sofferma su quella collina che si estende per tutto il mio spazio visivo da est ad ovest e con altezza quasi costante : è la Serra d’Ivrea, una collina di origine morenica, formatasi cioè per l’accumulo di materiali portati a valle dal ghiacciaio ritiratosi. Oggi, però, non andiamo a fare passeggiate sulla Serra, anche se è un’attività eccezionale per scoprire il territorio, chiedete al mio amico, il Macchie, istruttore di nordic walking, accompagnatore naturalistico, guida ambientale escursionistica e soprattutto un piacevole simpaticone!

Lago di Viverone
Lago di Viverone

Oggi vi porto a scoprire il Lago di Viverone, pittoresco lago di origine morenica compreso nell’anfiteatro morenico di Ivrea. E in particolare scopriremo innanzitutto un aspetto che in pochi, anche della zona, conoscono. Questo luogo è ad altissimo interesse storico ed archeologico, poiché proprio qui nel 1966 furono ritrovati i resti di pali e manufatti in bronzo e ceramica che testimoniano la presenza di uno o più villaggi palafitticoli. Lo studio degli utensili così come dei reperti in ceramica ha portato ad una datazione di questi insediamenti lacustri all’Età del Bronzo (ca. 2200 aC – ca. 1000 aC). È affascinante il pensiero che analizzando i manufatti ritrovati in questi villaggi palafitticoli sia emersa un’abilità di fattura ed una peculiare capacità decorativa, tanto da costituire una specifica “Cultura di Viverone”.

Ricostruzione del villaggio di palafitte
Ricostruzione del villaggio di palafitte

I ritrovamenti del Lago di Viverone sono stati talmente importanti che il sito archeologico è oggi Patrimonio UNESCO, iscritto tra i Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino, con Mercurago sul Lago Maggiore ed altri siti in Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia. Un gruppo di palafitte ricostruite appositamente ci dà la possibilità di sapere esattamente in quale punto del lago è stato fatto questo importante ritrovamento: le palafitte non sono visibili dalla strada e sono raggiungibili solo a piedi…insomma, bisogna proprio cercarle. Ma se riuscirete a raggiungere quest’area, il vostro sforzo sarà sicuramente premiato: sarete accolti da una simpaticissima musica in dialetto locale e ci sarà il Macchie ad offrirvi un tè o un caffè caldo, e una sedia per ammirare il panorama unico. Un’esperienza nell’esperienza!

See also  Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte

La pace di cui godrete vi darà la possibilità di ascoltare i versi degli animali e degli uccelli che popolano l’ambiente lacustre; per le specie che trovano il loro habitat qui, specialmente vegetali, il Lago di Viverone è anche tutelato come Sito di Interesse Comunitario.

Barche sul Lago di Viverone
Barche sul Lago di Viverone

Questo bellissimo lago è realmente il posto ideale per una vacanza a contatto con la natura ed offre tantissime possibilità per praticare sport o attività all’aria aperta: trekking e biking nei boschi che lo circondano, ma anche sci nautico, wakeboard, barca a vela, e nuoto.

Le viti di Erbaluce
Le viti di Erbaluce

Le produzioni agroalimentari locali peculiari di Viverone sono un’eccellenza dell’enogastronomia: il pescato del lago è il Coregone, pesce pregiato dal sapore delicato che si mangia in carpione, mentre il vino è l’Erbaluce di Caluso DOCG; Viverone fa infatti parte dei 37 comuni che hanno le caratteristiche richieste dal disciplinare per la produzione dell’etichetta DOCG. La collina morenica offre il terreno argilloso e sabbioso, adatto per questo vitigno: i vigneti caratterizzano i fianchi delle colline, con i loro allevamenti a pergola (e non a guyot come invece si vede nelle Langhe), che permette un maggiore irraggiamento solare. Il risultato è un pregiatissimo bianco secco e fresco, ideale per gli aperitivi e le cene in riva al lago, che dalla primavera all’autunno diventa meta immancabile della movida notturna e del divertimento: la passeggiata lungolago si affolla di giovani e meno giovani, turisti e autoctoni, e i locali si susseguono: ristoranti, discoteche all’aperto, bar, gelaterie,…

Lago di Viverone - la passeggiata lungolago
Lago di Viverone – la passeggiata lungolago
Riva del lago di Viverone
Riva del lago di Viverone

Il lago di Viverone è un piccolo gioiello, da visitare e da vivere, perché è un lago pittoresco, perché ha panorami stupendi, perché offre tantissime possibilità di attività acquatiche e di sport all’aria aperta, perché è un sito archeologico patrimonio dell’Unesco, perché ha le eccellenze dell’enogastronomia, perché ti fa divertire, perché ti fa rilassare…..

Viverone panorama
Viverone panorama

Insomma perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

See also  La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

Info Utili:

Dove dormire al Lago di Viverone:

Qui troverai tutte le migliori offerte per hotel, bed & breakfast, resort e campeggi sul Lago di Viverone.

[the_ad id=”5305″]

Lago di Viverone

Indirizzo: Viale Lungo Lago, 13886 Viverone BI

Orari: il lago è sempre aperto; l’orario del ristorante, del bar e del negozio varia.

Lago di Viverone Villaggi Palafitticoli

Indirizzo: 10010 Azeglio, Città Metropolitana di Torino

Orari: sempre aperto


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai da te eBook – l’unica guida scritta da una guida

Torino fai da te

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone!

Scarica qui il tuo eBook

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Storia e Cultura, Enogastronomia, Natura
anfiteatro morenico, anfiteatro morenico di Ivrea, Coregone, Cultura di Viverone, DOCG, Erbaluce, Erbaluce di Caluso DOCG, i Siti Palafitticoli Preistorici, i Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino, Ivrea, Lago di Viverone, Lake Viverone, PalafittePatrimonio UNESCO, Piedmont, Piemonte, Prehistoric Pile Dwellings, Serra d’Ivrea, UNESCO, villaggi palafitticoli

Post navigation

PREVIOUS
Le Langhe: Enogastronomia, Arte, Storia e Natura
NEXT
Piazza Solferino Torino – Tour Guidato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.