Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Scala principale con andamento fluido nell'atrio vetrato - Nuvola Lavazza
Il caffè è un piacere, se non è buono, che piacere è?

Il caffè è un piacere, se non è buono, che piacere è?

Elisabetta

Chi si ricorda di questo slogan? Erano gli anni ’80 e gli spot Lavazza erano efficaci, riconoscibili, piacevoli, anche per noi bambini, che in realtà di caffè non ci interessavamo ancora…A quel tempo la Lavazza era già un marchio superaffermato, riconosciuto ed amato, poiché oltre all’ottima qualità del prodotto, era entrato nel dna italiano grazie al marketing sempre indovinato di spot televisivi che facevano parte trasversalmente della cultura di tutta la società italiana. I nostri genitori avevano iniziato ad amare il prodotto grazie al “Carmencita sei già mia, chiudi il gas e vieni via” di Caballero e Carmencita, una creazione geniale del grande artista e pubblicitario Armando Testa, del quale vi ho parlato in questo post: l’aperitivo perfetto.

Caballero e Carmencita - Nuvola Lavazza
Caballero e Carmencita – Nuvola Lavazza

Dopo essere entrato in tutte le nostre case, dopo aver diffuso l’italianità all’estero in quanto caffè più venduto al mondo e dopo aver conquistato lo spazio con ISSpresso, l’innovativa macchina del caffè a capsule installata all’interno del Nodo 1 della Stazione Spaziale Internazionale durante la missione “Futura” con Samantha Cristoforetti, il caffè Lavazza ha sentito la necessità di tornare alle proprie radici.

ISSpresso - Museo Lavazza
ISSpresso – Museo Lavazza

Nasce così tra il 2014 e il 2017, Nuvola Lavazza, quel bellissimo edificio in stile contemporaneo con giardino pubblico che dà nuova vita al quartiere Aurora di Torino. Un’operazione di marketing in grande stile della famiglia Lavazza che con quest’opera grandiosa rinsalda il legame con la città di Torino e ribadisce l’origine torinese dell’attività, rendendosi visibile e riconoscibile.

Il complesso che prende il nome dalle forme sinuose dell’edificio principale, è in realtà un riuscitissimo intervento di riqualificazione e riuso industriale in un’area che ospitava dalla fine dell’Ottocento l’azienda di produzione elettrica di zona Aurora. Il progetto, guidato dallo studio di architettura di Cino Zucchi, comprende il grande edificio in vetro e pannelli metallici che ospita gli uffici dell’azienda, un ristorante di alto livello, Condividere, gestito dallo chef Federico Zanasi e la sua brigata; Bistrot, uno spazio di ristorazione collettiva sviluppato in collaborazione con Slow Food; un’enorme area eventi, la Centrale che è un riuso industriale -con tanto di carroponte ancora visibile- della vecchia centrale elettrica Enel.

See also  Menabrea: In Piemonte la Culla della Birra Italiana

Posto al centro, ad unire tutti questi edifici in un complesso unico, è il meraviglioso giardino pubblico: uno spazio per tutti, proprio a concretizzare il legame della famiglia Lavazza con la città e con i cittadini. Il giardino costituisce un utilissimo e curato spazio verde in un quartiere fino a questo momento un po’ grigio, segue le forme sinuose dell’edificio principale ed offre comode panchine in marmo sardo, begli alberi rigogliosi e una fontana centrale in stile contemporaneo che con il suono dello scorrere dell’acqua permette di dimenticare la frenesia cittadina delle vie circostanti.

Fontana centrale nella piazza giardino - Nuvola Lavazza
Fontana centrale nella piazza giardino – Nuvola Lavazza

Affacciato sul giardino ed accessibile dalla hall centrale della palazzina uffici è stato collocato il Museo Lavazza, che ci fa conoscere meglio questa famiglia e la sua fortunata storia imprenditoriale, giunta oggi alla 4a generazione alla dirigenza di questo colosso del caffè. Nonostante i successi raggiunti, la famiglia mantiene un approccio personalissimo agli ospiti: ho avuto la fortuna di iniziare il percorso museale proprio con una guida d’eccezione: Antonella Lavazza. Indescrivibile la cordialità con cui ci ha accolti facendoci sentire i benvenuti nella sua casa e ci ha raccontato, come si fa tra amici di fronte ad una tazzina di caffè, come suo bisnonno, Luigi Lavazza, nel 1895, iniziò l’attività con una drogheria in via San Tommaso 7 a Torino. Poco dopo, per avere un locale più grande, si spostò in via San Tommaso 10, proprio dove oggi trovate il Caffè San Tommaso 10, elegante bar e ristorante, la vetrina della Lavazza in centro città.

Ricostruzione della drogheria di Luigi Lavazza - Museo Lavazza
Ricostruzione della drogheria di Luigi Lavazza – Museo Lavazza

Il percorso prosegue poi con un’interessantissima descrizione del processo di produzione del caffè con spazi di multisensorialità e giunge infine all’aspetto marketing e pubblicità con rievocazione di tutti gli slogan e le immagini che hanno fatto parte della storia contemporanea della nostra società.

Museo Lavazza
Museo Lavazza

Per l’eccellente caffè, per l’architettura contemporanea, per la storia della pubblicità, per sentirvi a casa, per scoprire una storia imprenditoriale italiana di successo, per sentirvi parte di un progetto italiano nel mondo, per tutte queste ragioni, o semplicemente per curiosità, venite a visitare questa nuova meraviglia di Torino e della famiglia Lavazza, che ci rende fieri di essere torinesi e di poter condividere con turisti e visitatori un’altra eccellenza e storia di bellezza tutta torinese.

See also  Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all'Abbonamento Musei Piemonte

Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai-da-te – l’unica guida scritta da una guida

Guida Torino

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone o in formato pocket!

Scopri di più

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment


Enogastronomia
Armando Testa, caffè, Lavazza, Museo Lavazza, Nuvola Lavazza, Torino

Post navigation

PREVIOUS
Il Museo Egizio di Torino, o del perché “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”
NEXT
Mercato Centrale Torino: un’altra ragione per non perdervi il “Melting Pot” torinese

2 thoughts on “Il caffè è un piacere, se non è buono, che piacere è?”

  1. Pingback: I migliori ristoranti in Piemonte - Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020 - Enjoy Piedmont-Italy Travel
  2. Pingback: Torino Piemonte Card e Abbonamento Musei Piemonte: quale convenienza? - Enjoy Piedmont

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a TorinoGuida Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.