Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Casa Menabrea - Museo della Birra
Menabrea: In Piemonte la Culla della Birra Italiana

Menabrea: In Piemonte la Culla della Birra Italiana

Elisabetta

Per qualsiasi ragione ci si sia stati, non si può andare via da Biella senza passare dallo storico Birrificio Menabrea, il birrificio attivo più antico d’Italia. La sua fondazione risale al 1846 ad opera della Famiglia Menabrea, famiglia di cultura Walser, già birrai ad Aosta. Da allora il laboratorio di produzione di questa birra eccellente è rimasto saldamente ancorato al territorio: sebbene la produzione sia notevolmente aumentata ed abbia richiesto l’utilizzo di nuovi macchinari e locali sempre più ampi, il Birrificio Menabrea è sempre in zona Riva a Biella, dove fu fondato. Ed oggi Menabrea a Biella è il laboratorio di produzione, un museo e una birreria-ristorante.

Birrificio Menabrea - Biella
Birrificio Menabrea – Biella

Più precisamente, nelle storiche stanze della primissima produzione della birra, oggi troviamo Casa Menabrea, il museo del birrificio. La visita al museo è molto interessante per scoprire procedimenti produttivi ed aneddoti di una bevanda che solo da qualche decennio è entrata a far parte della nostra cultura e delle nostre tavole, e di cui credo si sappia ancora molto, molto poco. Qui si possono vedere vecchi saccarometri e scoprire che sulla quantità di zuccheri nel mosto si pagano le accise; o un vecchio spillatore e scoprire che ci sono procedimenti per far diventare il ghiaccio più freddo di quello che è; o anche un vecchio tostatore artigianale, diletto dei mastri birrai.

Casa Menabrea - vecchio spillatore
Casa Menabrea – vecchio spillatore
Casa Menabrea - saccarometri e altri antichi strumenti di misurazione
Casa Menabrea – saccarometri e altri antichi strumenti di misurazione
Casa Menabrea - vecchio tostatore artigianale
Casa Menabrea – vecchio tostatore artigianale

Visitando il museo si scopre che l’acqua è una importante componente della birra e per questo la birra Menabrea è così buona ed ha una storia così lunga: l’acqua delle sorgenti delle Alpi Biellesi è un’acqua leggerissima, la più leggera d’Europa ed essendo anche senza calcare, conferisce alla birra delle qualità naturali di eccellenza difficilmente raggiungibili da altre birre. Inoltre si scopre anche che ci sono diverse famiglie di lieviti e che il lievito incide per almeno il 60% sulla tipologia della birra. Ecco perché Menabrea ha da sempre acquistato il lievito dalla Banca del Lievito a Copenaghen.

Casa Menabrea - gli ingredienti della birra
Casa Menabrea – gli ingredienti della birra

Ma la vera particolarità che ha reso Menabrea una birra unica è la bassa fermentazione. Questa azienda fu, infatti, tra i primi e pochi in Italia ad utilizzare questo procedimento (dotandosi di ghiacciaia annessa al birrificio), e tuttora la birra Menabrea è ottenuta con il processo a bassa fermentazione (ovviamente non è più necessario avere una ghiacciaia!). La bassa fermentazione origina un processo meno turbolento dell’alta fermentazione e il risultato è una birra dal gusto pulito e più ricca di sapori, poiché il residuo, depositandosi sul fondo, permette un maggiore sviluppo e una migliore definizione dei diversi sapori nel resto del liquido.

Casa Menabrea - Museo della Birra
Casa Menabrea – Museo della Birra

Nel 1997 finalmente arrivano i riconoscimenti a livello mondiale: partecipando al World Beer Championship a Chicago la birra Menabrea vince varie medaglie d’oro e d’argento e diventa la birra che esporta il Made-in-Italy nel mondo. Una birra dal gusto piacevole e raffinato, ovviamente non più artigianale, ma che conserva tradizione e ricetta originale realizzata con gli stessi ingredienti e procedimenti delle produzioni artigianali di fine ‘800.

Casa Menabrea - medagliere
Casa Menabrea – medagliere
1846 - Max Petrone
1846 – Max Petrone

Quando sarete arrivati alla fine del percorso museale, essenziale, ben studiato ed interessantissimo, il desiderio di provare questa birra avrà ormai sopraffatto le vostre capacità mentali: nel locale adiacente a Casa Menabrea, facente parte del vecchio laboratorio di produzione, è stato ricavato un autentico e ben curato ristorante/birreria attivo dagli anni ’90 circa. È un ottimo posto dove gustare hamburger giganti e provare le diverse birre della casa: direttamente dalla produzione, che è proprio lì, al di là della parete!

Menabrea Birreria e Ristorante
Menabrea Birreria e Ristorante

Sarà perché sono piemontese, sarà perché è forse tra le prime birre che ho assaggiato, ma per me la Menabrea è davvero la miglior birra al mondo! E voi cosa ne pensate?

See also  Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte

Salute!



Info Utili:

Casa Menabrea Museo della Birra

Indirizzo: Via Eriberto Ramella Germanin, 2/A, 13900 Biella BI
Telefono: +39 015 252 2320

Orari:
– mar- gio, dom: 15:00 – 19:00
– ven – sab: 14:00 – 19:00
– lun: chiuso

Tariffe:
– Intero: 3€
– Gratuito: bambini fino a 14 anni e disabili

[contentcards url=”http://www.birramenabrea.com/it/casa-menabrea”]

Dove dormire a Biella

Per le migliori offerte per hotel, appartamenti e bed & breakfast a Biella e dintorni cliccate qui.

[the_ad id=”5567″]


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai-da-te – l’unica guida scritta da una guida

Guida Torino

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone o in formato pocket!

Scopri di più

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment



Enogastronomia, Storia e Cultura
Biella, Birra, Casa Menabrea, Menabrea, Menabrea Birrificio, Museo, Ristorante

Post navigation

PREVIOUS
Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte
NEXT
Il Vino, le pietre e la Sabaudità – parte I

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a TorinoGuida Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.