Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Grande panchina blu e gialla di Briaglia
Big Bench Project: Grandi Panchine per Grandi Esperienze

Big Bench Project: Grandi Panchine per Grandi Esperienze

Elisabetta

Prendi un sabato mattina, fa freddo ma c’è il sole, un sole bellissimo e forte: la giornata è quella giusta per immergersi nelle colline piemontesi, dove i vigneti e i castelli rendono i panorami così unici e la luce è quella giusta per fare qualche foto…..si parte!

Ci facciamo guidare dall’itinerario delle Panchine Giganti. The Big Bench Project di Chris Bangle, trovata geniale di valorizzazione del territorio piemontese e divenuta velocemente un’idea molto trendy per trascorrere alcune ore alla scoperta di panorami mozzafiato. È attraverso gli occhi di un americano che ci facciamo guidare alla scoperta della bellezza del nostro territorio piemontese. Chris Bangle, infatti, è un designer statunitense che ha lavorato nell’ambito automotive: da Ford a Fiat, fino a BMW dove termina la sua brillante carriera in questo settore. Innamorato del territorio piemontese, si trasferisce a vivere con la moglie nelle Langhe, a Clavesana, paese di circa 800 abitanti della provincia di Cuneo, dove fonda la Chris Bangle Associates srl.

Qui, per condividere con gli amici la sensazione di godersi il panorama con gli occhi di un bambino, costruisce nel 2010 la prima Big Bench. Una panchina di grosse dimensioni per ospitare più persone insieme e per far tornare gli adulti un po’ bambini, che si devono arrampicare per potersi sedere e scoprire un pezzo di mondo e che sanno stupirsi e meravigliarsi davanti alla magnificenza della natura. L’iniziativa è piaciuta, altri in altre località hanno seguito questo esempio ed oggi ci sono 59 panchine in tutto, giganti, colorate ed uniche.

Big Bench Project - Ombrellone Colorato - Chris Bangle Associates - Clavesana
Ombrellone Colorato – Chris Bangle Associates – Clavesana

Noi vogliamo proprio partire dalla numero 1, la prima, la panchina rossa da cui è iniziato tutto. Lasciamo la città, ci inoltriamo in un primo panorama pianeggiante, per poi arrivare ai paesaggi ben riconoscibili di vigneti e noccioleti e piccoli paesini, ognuno con un proprio castello. Aaaah le Langhe!

See also  Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all'Abbonamento Musei Piemonte

Qui la vista delle colline rilassa, il ritmo è lento e lentamente ci arrampichiamo con la nostra auto fino a raggiungere lo studio di design, salutati da un arco con le gambe flesse da un lato e un bellissimo ombrellone colorato dall’altro. Con una brevissima camminata raggiungiamo la mitica panchina rossa, la BIg Bench numero uno: è posizionata sola soletta, di fronte alle Alpi. Seduti di fronte al Monviso, ci perdiamo in pensieri mentre lo sguardo va da un punto all’altro di questo scenario fantastico. Ecco perché la panchina è stata posizionata proprio qui.

Riprendiamo l’auto e ci dirigiamo ancora verso sud: dal finestrino si gode di ottimi scorci, e inviti a degustazioni degli eccellenti vini prodotti nelle aziende agricole che si susseguono in questa zona. A un tratto, un’altra panchina fuori scala: questa volta è blu e gialla: è la Big Bench panchina di Briaglia. La raggiungiamo, ci arrampichiamo, osserviamo e di nuovo, voliamo.

Big Bench Project - Grande panchina blu e gialla di Briaglia
Grande panchina blu e gialla di Briaglia

E ora perché non arricchire la nostra gita fuoriporta con un po’ di cultura e arte? Con meno di mezz’ora di auto, raggiungiamo il Santuario di Vicoforte: bellissimo, imponente, elegante con la sua particolare cupola, la più grande a pianta ellittica al mondo. Il santuario è un capolavoro di architettura e arte pittorica: fu costruito a partire da un pilone votivo cinquecentesco raffigurante la Madonna con Bambino, erroneamente colpito da un cacciatore. Questo evento (o forse la leggenda che fosse sgorgato sangue dalla ferita causata dal fucile del cacciatore) fu l’inizio di frequenti pellegrinaggi.

il Santuario di Vicoforte
il Santuario di Vicoforte

Il Vescovo di Mondovì, mons. Castrucci, in accordo con il duca Carlo Emanuele I di Savoia, decise di far erigere un santuario per accogliere i pellegrini che giungevano per il culto dedicato alla Madonna. In realtà il duca acconsentì e partecipò alla costruzione del tempio perché voleva diventasse il mausoleo della famiglia Savoia (ecco perché oggi troviamo qui le tombe delle salme rimpatriate e tumulate nel 2017, di Vittorio Emanuele III e della moglie Elena del Montenegro), funzione poi assolta dalla settecentesca Basilica di Superga.

Interno del Santuario di Vicoforte
Interno del Santuario di Vicoforte
Affresco della Cupola del Santuario di Vicoforte
Affresco della Cupola del Santuario di Vicoforte

La costruzione del santuario iniziò a fine Cinquecento con l’architetto Ascanio Vitozzi, che impresse uno stile manierista al basamento; fu interrotta e successivamente ripresa a inizio Settecento da Francesco Gallo che dietro l’incoraggiamento dell’architetto Juvarra aggiunse tamburo e terminò con la cupola ellittica, tutto in stile barocco. I quattro campanili e la copertura in rame della cupola sono, infine, ottocenteschi. All’interno il santuario vi lascerà a bocca aperta: il soffitto, una superficie enorme, è completamente affrescato a tema unico: la salvezza attraverso Maria (metà Settecento).

See also  Arte Contemporanea e Gusto della Tradizione: La Mostra De Chirico alla GAM

Un gioiello artistico, architettonico maestoso e di una bellezza che toglie il fiato.

E dopo design, panorami ed arte, ecco che finalmente possiamo godere delle sensazioni che ci offrono le Langhe anche attraverso il gusto. Un buon pranzo in una trattoria tranquilla: antipasti misti, agnolotti al sugo d’arrosto e spezzatino di cervo, accompagnati da un bicchiere di ottimo vino. Bunet fatto in casa e caffè.

Ripartiamo e sulla via del ritorno facciamo una piccola tappa a Carrù per vedere ancora una panchina gigante e godere del suo panorama. Questa Big Bench è dorata, si trova in una piazza ed è circondata da piccole panchine a misura bambino. Un’idea che ci strappa il sorriso nell’immaginarle tutte piene di bimbi, magari nell’età in cui hanno appena imparato a sedersi autonomamente.

Big Bench Project - Grande panchina in oro di Carrù con piccola panchina blu
Grande panchina color oro di Carrù con piccola panchina blu

Torniamo a casa arricchiti da tanta bellezza, entusiasti del Big Bench project e felici di poter ripetere esperienze sempre diverse nella nostra meravigliosa e poliedrica regione: il Piemonte.


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai-da-te – l’unica guida scritta da una guida

Guida Torino

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone o in formato pocket!

Scopri di più

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment

See also  La magia del Monferrato: la bellezza di Vezzolano, il panorama di Albugnano e un’eccellente bagna cauda
#mc_embed_signup{background:#fff; clear:left; font:14px Helvetica,Arial,sans-serif; width:100%;} /* Add your own Mailchimp form style overrides in your site stylesheet or in this style block. We recommend moving this block and the preceding CSS link to the HEAD of your HTML file. */

Arte, Natura
Big Bench Project, Briaglia, Carrù, Chris Bangle, Clavesana, Juvarra, Langhe, Panchine grandi, Piemonte, Santuario di Vicoforte

Post navigation

PREVIOUS
L’esperienza Carnevale: il Piemonte autentico
NEXT
Palazzo Madama e Castello Acaja, un Castello-Palazzo con una Perla Nascosta

3 thoughts on “Big Bench Project: Grandi Panchine per Grandi Esperienze”

  1. Emiliana Parino ha detto:
    Gennaio 31, 2019 alle 21:02

    Piacevole passeggiata ad occhi chiusi…un invito ad andare veramente a visitare questi luoghi rilassandosi sulle panchine giganti

    Rispondi
    1. Elisabetta ha detto:
      Gennaio 31, 2019 alle 22:30

      Grazie Emiliana! Se provi l’itinerario e/o le panchine, raccontaci la tua esperienza!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a TorinoGuida Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.