Skip to content
Enjoy Piedmont
  • eBook
    • TORINO fai da te eBook – L’unica guida scritta da una guida
    • Completa l’acquisto
    • Cronologia degli acquisti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perché il Piemonte?
  • Video
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Italiano
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto nell'ex Lanificio Trombetta sul fiume Cervo
Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte

Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte

Elisabetta

Sapete che in Piemonte c’è una cittadella dove l’arte contemporanea si mette a disposizione della società per permearla in tutti i suoi ambiti e migliorarla con un agire corresponsabile e consapevole? È Cittadellarte a Biella, uno di quei posti dove si deve assolutamente andare. Avete presente una realizzazione perfetta in cui da un’idea vincente si sviluppa un progetto riuscito, con cura del dettaglio, visione innovativa, estrema maestria e capacità e dove niente è casuale, dove ogni nuova iniziativa che viene aggiunta è un successo ed aumenta la bellezza e compiutezza del progetto? Ecco, Cittadellarte è così.

Fu fondata nel 1994 dall’artista biellese Michelangelo Pistoletto, il genio della Venere degli stracci alla GAM e dei quadri specchianti che decorano la sala rinnovata del Ristorante del Cambio di Torino (una stella Michelin). Con il manifesto “Progetto Arte” Pistoletto propone un nuovo ruolo per gli artisti: il loro compito è assumersi la responsabilità di far interagire le attività umane che permeano la vita sociale: l’economia, la politica, la scienza, l’educazione. Gli artisti devono insomma fare proprie tutte le istanze del tessuto sociale.

Venere degli Stracci - Pistoletto
Venere degli Stracci – Pistoletto

Per dare una casa al suo progetto sceglie Biella, sua città natale e capoluogo famoso per essere al centro del distretto laniero e tessile più antico e conosciuto d’Italia. E per sottolineare il legame con il territorio decide di utilizzare una fabbrica dismessa, l’ex-lanificio Trombetta, attivo tra il 1870 e il 1960 circa. La sua posizione in città è eccezionale: direttamente sul torrente Cervo, con una vista meravigliosa sulle montagne ed una musicalità data dallo scorrere impetuoso delle acque torrentizie.

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - ex-lanificio Trombetta
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto – ex-lanificio Trombetta
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - ex-lanificio Trombetta
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto – ex-lanificio Trombetta

La ristrutturazione degli edifici è stata rigorosamente conservativa: la visita all’ex tintoria, l’edificio più antico del complesso, vi lascerà senza fiato: la volta in legno originale a carena di nave rovesciata è di per sé un contenitore artistico dove Michelangelo Pistoletto ha collocato la propria installazione Porte-Uffizi, che è  la rappresentazione spaziale della filosofia di Cittadellarte. Attraversando fisicamente le varie porte si entra mentalmente nei diversi uffici dell’organizzazione; le porte mettono in relazione le diverse discipline coinvolte dall’intervento artistico per il cambiamento etico e sostenibile della società.

Cittadellarte - ex tintoria - Porte-Uffizi di Pistoletto
Cittadellarte – ex tintoria – Porte-Uffizi di Pistoletto

Proseguendo la visita si ha la possibilità di conoscere il percorso artistico di Michelangelo Pistoletto, dai progetti di arte performativa in strada all’adesione all’arte povera, dagli autoritratti ai quadri specchianti, dall’indagine del proprio segno arte alle riflessioni sull’uomo nell’universo. Le opere sono geniali, l’estetica è di altissimo livello e la personalità dell’artista emerge talmente forte ed attraente e bella che quando si giunge alla Sala delle Colonne, si è già terribilmente innamorati di Michelangelo Pistoletto e del suo estro artistico.

Autoritratto - Pistoletto
Autoritratto – Pistoletto
Autoritratto - Pistoletto
Autoritratto – Pistoletto
Uomo dal cappello giallo e verde - Pistoletto
Uomo dal cappello giallo e verde – Pistoletto
Altalena - Pistoletto
Altalena – Pistoletto
Opere basate sul simbolo di Pistoletto di due triangoli fusi
Opere basate sul segno arte di Pistoletto

Si è pronti, quindi, per immergersi e confrontarsi con la ricca proposta di progetti di Cittadellarte: UNIDEE, residenza artistica di alta formazione per arte e cambiamento sociale, B.E.S.T., il progetto moda nato nel 2009 dall’idea di Michelangelo Pistoletto e Franca Sozzani, che coinvolge fashion designer internazionali per la sostenibilità bio-etica del tessile. Let Eat Be nato per favorire l’incontro tra proprietari di terreni di cui non si possono occupare e persone che vorrebbero coltivare un terreno, ma non lo possiedono e che organizza un mercatino settimanale di frutta a verdura locale.

Cittadellarte - Sala Grande con Simbolo del Terzo Paradiso
Cittadellarte – simbolo del Terzo Paradiso – ex-lanificio Trombetta

Infine il Terzo Paradiso: un’ipotesi di fase nuova in cui l’uomo torna in contatto con la natura, rappresentata dal Primo Paradiso che è stata offesa e maltrattata dall’ingegno e dall’evoluzione umana del Secondo Paradiso. Non solo, Pistoletto è anche autore del “Tavolo del Mediterraneo – Love Difference” (sua anche l’installazione omonima per Luci d’Artista sulla Tettoia dell’Orologio a Torino Porta Palazzo), in cui si apre un tavolo per il dialogo dei popoli del Mediterraneo, sottolineando l’importanza e la ricchezza portata dalla differenza.

Cittadellarte - Tavolo Mediterraneo - Love Difference di Pistoletto
Tavolo Mediterraneo – Love Difference di Pistoletto

Non stupisce, quindi, che nel 2004 il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Torino abbia conferito a Michelangelo Pistoletto la laurea honoris causa per aver posto i valori dell’arte contemporanea al centro di una trasformazione responsabile della società; e ci piace l’idea che un’eccellenza di questo genere si sia sviluppata nel nostro territorio Piemontese, per poter dire a tutti: venite a vedere che meraviglia, lasciatevi permeare, fatevi coinvolgere!

See also  Palazzo Madama e Castello Acaja, un Castello-Palazzo con una Perla Nascosta

Info Utili:

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

Indirizzo: Via Serralunga, 27, 13900 Biella BI
Telefono: +39 015 28400

Orari:
– Gli spazi di Cittadellarte sono visitabili solamente attraverso visite guidate con i seguenti orari:
sabato e domenica ore 11:00, 14:30, 16:30; dal martedì al venerdì tra le 10:00 e le 17:00 solo su prenotazione.

Tariffe:
–  Per informazioni: termeculturali@cittadellarte.it 

[contentcards url=”http://www.cittadellarte.it/”]

Dove dormire a Biella

Per le migliori offerte per hotel, appartamenti e bed & breakfast a Biella e dintorni cliccate qui.

[the_ad id=”5567″]


Seguici ovunque!

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al nostro Canale YouTube per vedere tutti i nostri video tours. Ci trovi anche su Facebook e Instagram.


Torino fai-da-te – l’unica guida scritta da una guida

Guida Torino

Un tour completo per girare in libertà, con mappe e suggerimenti per vivere la città come uno del posto, dove mangiare e cosa non perdere.

Un’amica torinese esperta, tutta per te, sul tuo smartphone o in formato pocket!

Scopri di più

i post più letti

Aperitivo a Torino Best Aperitif Turin

L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica

By Elisabetta / Aprile 12, 2024 / 0 Comments
Torino Piemonte Card and Abbonamento Musei Piemonte Museum Cards

Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte

By Adam / Marzo 16, 2024 / 1 Comment
Via Monferrato with umbrellas from above

Via Monferrato – La via più trendy di Torino

By Elisabetta / Luglio 6, 2019 / 3 Comments
Borgo Campidoglio Torino

Borgo Campidoglio: un museo a cielo aperto che non puoi perderti

By Elisabetta / Novembre 15, 2019 / 0 Comments
Abbazia di Staffarda - cortile interno

Abbazia di Staffarda, Saluzzo e Valle Po: guida a una giornata intera in esplorazione

By Elisabetta / Luglio 15, 2020 / 0 Comments
Parco Europa Torino

Parco Europa Torino: dove andare quando fa troppo caldo

By Elisabetta / Settembre 10, 2020 / 0 Comments
Lago di Viverone

Perché il lago di Viverone? Perché ha tutto!

By Elisabetta / Agosto 10, 2019 / 0 Comments
La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino 1

La Sacra di San Michele, il panorama più bello a 1 ora da Torino

By Elisabetta / Settembre 17, 2020 / 0 Comments
Ravioli ai profumi di mare - Cannavacciuolo Bistrot Torino

I migliori ristoranti in Piemonte – Ristoranti stellati della Guida Michelin 2020

By Adam / Novembre 21, 2019 / 1 Comment


Arte
arte contemporanea, Biella, Cittadellarte, Fondazione Pistoletto, Piemonte

Post navigation

PREVIOUS
Stile, eleganza, made-in-Italy: i 100 anni di Aurora
NEXT
Menabrea: In Piemonte la Culla della Birra Italiana

2 thoughts on “Fondazione Pistoletto: La Trasformazione Sociale parte dal Piemonte con Cittadellarte”

  1. Pingback: Torino Piemonte Card e Abbonamento Musei Piemonte: conviene? - Enjoy Piedmont
  2. Pingback: Torino Piemonte Card o Abbonamento Musei Piemonte: conviene? - Enjoy Piedmont

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ricerca

Seguici ovunque!

Cosa vedere a Torino

TORINO fai-da-te – la guida #1 per il tuo viaggio a TorinoGuida Torino

Mailing List

Iscriviti alla nostra newsletter

* indica il campo obbligatorio
Lingua preferita
Website

Guarda i nostri Video Tours su YouTube!

Ultime Recensioni

star rating  Just spent a wonderful afternoon exploring Turin with the delightful Elisabetta. She was an excellent guide - engaging, interesting and so enthusiastic about her fantastic city. She was... read more very informative and had lots of stories to tell. Our two boys also enjoyed the walking tour....More

tripadvisor logo
GabrielleM750
Ottobre 28, 2019

Articoli recenti

  • L’aperitivo a Torino: dove fare aperitivo (o apericena)? Guida a un’esperienza torinese autentica
  • Torino Piemonte Card conviene? Guida facile alla Torino Piemonte card e all’Abbonamento Musei Piemonte
  • La Val Grande: natura e trekking nell’area wilderness più estesa delle Alpi
  • I Vini di Langa tra tradizione e innovazione
  • Laghi di Avigliana: un pomeriggio tra storia e natura

Categorie

  • Arte (14)
  • Enogastronomia (16)
  • Generale (4)
  • Natura (11)
  • Storia e Cultura (23)

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

© 2025   All Texts, Images & Video on this site are Copyright by Enjoy Piedmont/Elisabetta Testore/Adam R. Reardon. All Rights Reserved. Unauthorised Usage Prohibited.